Allegato nota 28 luglio 2000
Applicazione art. 11, c. 9, DM 509/99.
Anagrafe
nazionale degli studenti universitari.
SERVIZIO CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI ED IL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO
INFORMAZIONI INDIVIDUALI PER L’ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI.
SCHEDA
DI INGRESSO
- Cognome
- Nome
- Luogo di nascita
- Data di nascita
- Sesso
- Codice fiscale ( Chiave identificativa dello studente)
- Data, cioè la data in cui l’ateneo presso cui lo studente si immatricola
accetta la domanda di immatricolazione;
- Anno accademico, cioè l’anno accademico per il quale lo studente
si immatricola, con la convenzione che l’anno
accademico x/x+1 viene codificato come x;
- Università, cioè l’ateneo presso cui lo studente si immatricola;
- Sede (facoltativa), cioè la sede dell’ateneo presso la quale lo studente
si immatricola, nel caso che si tratti di un ateneo articolato su più
sedi decentrate amministrativamente;
- Tipologia del corso di studio, cioè se lo studente si immatricola
ad un corso di laurea, ad un corso di laurea specialistica, ad un corso di
specializzazione, ad un corso di dottorato di ricerca, ad un corso di master
universitario di I o II livello;
- Corso di studio, cioè la denominazione del corso di studio a cui
lo studente si immatricola;
- Classe di appartenenza, cioè la classe (o le classi) di appartenenza
del corso di studio, limitatamente ai corsi di laurea e di laurea specialistica;
- Facoltà (facoltativa), cioè, limitatamente ai corsi di laurea
e di laurea specialistica, l’indicazione della/delle facoltà cui il
corso di studio eventualmente afferisce o l’indicazione che si tratta di un
corso di studio interfacoltà;
- Cittadinanza dello studente al momento dell’immatricolazione;
- Provincia o Stato di residenza dello studente al momento dell’immatricolazione;
- Titolo di studio (massimo) posseduto dallo studente al momento dell’immatricolazione,
di norma il diploma di maturità per chi si immatricola ad un corso
di laurea, la laurea per chi si immatricola ad un corso di laurea specialistica,
la laurea specialistica per chi si immatricola ad un dottorato di ricerca,
etc.;
- Istituzione formativa (scuola media superiore, università, etc.)
presso cui il titolo di studio massimo posseduto è stato conseguito,
individuata per ampie tipologie;
- Votazione con cui il titolo di studio massimo posseduto è stato conseguito,
con omogeneità della base di riferimento: in centesimi per i titoli
pre-universitari, in centodecimi per i titoli universitari;
- Anzianità pregressa (solo a titolo provvisorio!) che registra l’anzianità
accademica maturata dallo studente che passa da un corso di studio della vecchia
architettura degli studi ad uno della nuova. Per il significato di "anzianità
accademica" si veda più avanti.
- Anno (solare) in cui il titolo di studio massimo posseduto è stato
conseguito.
- Eventuale situazione di handicap
- Borsa di studio: idoneo beneficiario di borsa, idoneo non beneficiario di
borsa, non idoneo
- Tempo pieno o part time
- Debiti formativi: eventuali debiti formativi accertati dagli atenei ai sensi
dell’art.6 del D.M. 509/1999
SCHEDA
ANNUALE DI AGGIORNAMENTO
- Codice fiscale ( Chiave identificativa dello studente)
- Iscrizione, cioè un valore SI/NO che indichi se lo studente si è
iscritto o meno per l’anno accademico x/x+1 (o, quantomeno, ha compiuto un
qualunque atto di carriera relativo all’anno accademico x/x+1: ha pagato una
rata delle tasse, ha chiesto un trasferimento di ateneo, ha sostenuto un esame,
etc.);
- Anno accademico di iscrizione
- Università, cioè l’ateneo presso cui lo studente è
iscritto nell’anno accademico x/x+1;
- Sede (facoltativa), cioè la sede dell’ateneo presso la quale lo studente
è iscritto nell’anno accademico x/x+1, nel caso che si tratti di un
ateneo articolato su più sedi decentrate amministrativamente;
- Tipologia del corso di studio, cioè se lo studente è iscritto
nell’anno accademico x/x+1 ad un corso di laurea, ad un corso di laurea specialistica,
ad un corso di specializzazione, ad un corso di dottorato di ricerca, ad un
corso di master universitario di I o II livello;
- Corso di studio, cioè la denominazione del corso di studio a cui
lo studente è iscritto nell’anno accademico x/x+1;
- Classe di appartenenza, cioè la classe (o le classi) di appartenenza
del corso di studio, limitatamente ai corsi di laurea e di laurea specialistica;
- Facoltà (facoltativa), cioè, limitatamente ai corsi di laurea
e di laurea specialistica, l’indicazione della/delle facoltà cui il
corso di studio eventualmente afferisce o l’indicazione che si tratta di un
corso di studio interfacoltà;
- Cittadinanza dello studente al momento dell’iscrizione per l’anno accademico
x/x+1;
- Provincia o Stato di residenza dello studente al momento dell’iscrizione
per l’anno accademico x/x+1;
- Crediti totali, validi per il corso di studio di iscrizione, maturati fino
alla data del 31 dicembre dell’anno x, distinti in:
- crediti maturati in attività formative interne all’università
di iscrizione,
- crediti maturati in attività formative presso altre università
italiane,
- crediti maturati in attività formative presso altre università
straniere,
- crediti maturati in attività formative extra-universitarie;
- Crediti totali, non validi per il corso di studio di iscrizione, maturati
fino alla data del 31 dicembre dell’anno x;
- Media dei voti (in trentesimi) riportati in tutti gli esami effettivamente
sostenuti nell’anno solare x, cioè tra l’1 gennaio e il 31 dicembre
dell’anno x;
- Tassa, cioè il totale della contribuzione destinata all’ateneo versata
dallo studente per l’anno accademico x/x+1.
- Impegno (Tempo pieno o part time )
- Distanza, cioè un valore SI/NO che indica se lo studente ha scelto
un corso di studio con istruzione a distanza (telematico o di altra natura)
- Borsa di studio: idoneo beneficiario di borsa, idoneo non beneficiario di
borsa, non idoneo
- Tassa, cioè il totale della contribuzione destinata all’ateneo per
l’anno accademico x/x+1: importo che lo studente avrebbe dovuto pagare
- Tassa, cioè il totale della contribuzione destinata all’ateneo per
l’anno accademico x/x+1: importo effettivamente pagato dallo studente
SCHEDA
DI FINALE
- Codice fiscale ( Chiave identificativa dello studente)
- Motivazione dell’uscita, cioè per conseguimento del titolo di studio,
per rinuncia agli studi, per decesso;
- Data dell’uscita, cioè data di conseguimento del titolo di studio
o della rinuncia o del decesso;
- Anno accademico di conseguimento del titolo di studio;
- Università, cioè l’ateneo presso cui lo studente consegue
il titolo di studio;
- Sede (facoltativa), cioè la sede dell’ateneo presso la quale lo studente
consegue il titolo di studio, nel caso che si tratti di un ateneo articolato
su più sedi decentrate amministrativamente;
- Tipologia del titolo di studio conseguito, cioè laurea, laurea specialistica,
specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di I o II livello;
- Corso di studio, cioè la denominazione del corso di studio il cui
titolo è stato conseguito;
- Classe di appartenenza, cioè la classe (o le classi) di appartenenza
del corso di studio, limitatamente ai corsi di laurea e di laurea specialistica;
- Facoltà (facoltativa), cioè, limitatamente ai corsi di laurea
e di laurea specialistica, l’indicazione della/delle facoltà cui il
corso di studio eventualmente afferisce o l’indicazione che si tratta di un
corso di studio interfacoltà;
- Votazione riportata nell’esame finale per il conseguimento del titolo di
studio;
- Crediti totali finali registrati in carriera e validi per l’ultimo corso
di studio di iscrizione, distinti in:
- crediti maturati in attività formative interne all’università
presso cui è stato conseguito il titolo o di ultima iscrizione,
- crediti maturati in attività formative presso altre università
italiane,
- crediti maturati in attività formative presso altre università
straniere,
- crediti maturati in attività formative extra-universitarie;
- Crediti totali finali registrati in carriera ma non validi per l’ultimo
corso di studio di iscrizione;
- Media dei voti (in trentesimi) riportati in tutti gli esami effettivamente
sostenuti nell’ultimo corso di studio di iscrizione.