Ai Rettori delle Università
dei Politecnici e
Ai Direttori degli Istituti di
Istruzione Superiore
LORO SEDI
La Commissione Europea DGI ha recentemente approvato due nuovi programmi relativi al settore dell'istruzione universitaria con l'India e con la Cina.
Il programma con l'India denominato European Union Studies Programme (EUSP), la cui durata iniziale sarà di quattro anni. intende promuovere e rafforzare i legami dell'India con l'Unione Europea, attraverso una maggiore diffusione della conoscenza delle sue strutture e delle tematiche europee di maggior rilievo. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso la creazione, in quattro Istituti di Istruzione superiore indiani preventivamente selezionati, di altrettanti Centri di Studi sull'Unione Europea (European Union Studies Centres - CEUS). I temi fondamentali oggetto di insegnamento ed approfondimento all'interno di tali Centri riguarderanno l'assetto istituzionale dell'U.E., l'integrazione economica e l'unione monetaria, la politica commerciale, le regole per la competitività, la politica sociale e la sicurezza. Le principali aree disciplinari coinvolte saranno pertanto: Economia, Storia, Giurisprudenza, Scienze Politiche.
Gli obiettivi generali di diffusione degli studi e delle informazioni riguardanti l'U.E., la sua storia e le sue istituzioni verranno raggiunti attraverso:
All'interno dei CEUS verranno organizzate una serie di attività di formazione e di ricerca, nonché seminari, conferenze e workshop. Nel quadro del Programma saranno inoltre previste borse di studio (di durata variabile) presso università dei Paesi U.E. - sia per attività di formazione che di ricerca, sempre nelle aree disciplinari indicate - destinate al personale accademico e allo staff dei CEUS.
Una delle attività di maggior rilievo che avranno luogo presso i CEUS sarà costituita da una serie di seminari tematici nelle aree disciplinari prescelte. Nel corso dei quattro anni di attuazione del Programma verranno programmati ed effettuati due seminari annuali della durata di una settimana ciascuno. Tali seminari verranno condotti, in particolare nel corso dei primi due anni, da docenti ed esperti provenienti da Istituzioni dell'U.E.. Circa 80 "visiting professors/experts" si recheranno in India nel quadro di queste attività seminariali: allo scopo di assicurare uno svolgimento regolare di tali attività, la Commissione Europea ha chiesto agli stati membri di indicare i nominativi di docenti ed esperti potenzialmente interessati alla conduzione dei seminari in loco. La lingua ufficiale del Programma sarà l'inglese.
Invece il Programma EU-China Scholarship Programme 2000 prevede, nei cinque anni di attività, dal 2000 al 2005, la concessione di circa 2000 borse di studio a studenti, ricercatori e docenti di nazionalità cinese per la frequenza di corsi post lauream e per lo svolgimento di attività di ricerca presso università e centri di ricerca dei Paesi dell'Unione Europea.
Queste le componenti del Programma:
Borse di studio
Seminari
Associazione dei borsisti
Pubblicazioni
Allo scopo di assicurare la massima operatività e diffusione del Programma, la Commissione Europea ha sollecitato gli stati membri affinché redigano una lista delle università e degli istituti di ricerca disponibili che abbiano fornito la propria disponibilità ad accogliere i detentori di borse di studio erogate nel quadro del Programma.
Pertanto si invitano le SS.LL. di far pervenire a questo Ministero, entro il 15 novembre p.v., la lista dei docenti universitari, con allegato un sintetico curriculum vitae, disposti a recarsi in India per la conduzioni di seminari per il European Union Studies Programme (EUSP) e a comunicare la disponibilità ad accogliere borsisti cinesi ,per la frequenza di corsi di studio, per il Programma EU-China Scholarship Programme 2000 (D.A.U.S. - UFFICIO V , fax: 06.5991.2967 - E mail : maria.scalera@murst.it).
Sarà nostra cura inoltrarli alla DGI della Commissione Europea, tramite il Ministero degli Affari Esteri.
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito web del Ministero http://www.murst.it dove sarà possibile consultare direttamente il materiale informativo messo a disposizione dalla Commissione Europea (Atti ministeriali.- Programmi comunitari nel settore universitario: U.E.-Cina, UE-India).
Si ringrazia fin d'ora per la collaborazione.
Il Dirigente Generale
(f.to Antonello Masia)
Allegati al programma con la Cina, scaricabili in formato pdf, leggibili con il programma Acrobat Reader.