IL DIRETTORE
Visti:
- il Regolamento (CE) n. 68/2001 della Commissione delle Comunità Europee del 12 gennaio 2001 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione, pubblicata sulla GUCE serie L n. 10 del 13.1.2001;
- il Regolamento C.E. n.1260/99 del Consiglio del 21/6/1999 recante le disposizioni generali che disciplinano l'insieme dei fondi strutturali, ne definiscono i futuri ambiti di azione, le forme di coordinamento, gli obiettivi prioritari e le attività ammesse oltre che le procedure di programmazione e di attuazione;
- il Regolamento C.E. n.1685/2000 della Commissione del 28/7/2000 recante disposizioni di applicazione del regolamento C.E. n.1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda l'ammissibilità delle spese concernenti le operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali, pubblicato in GUCE serie L n.193 del 29.7.2000;
- il Regolamento C.E. n.1784/99 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12/7/99 che definisce i compiti, il campo di applicazione e le attività finanziabili dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito degli obiettivi nn. 1,2 e 3;
- la raccomandazione della C.E. in materia di definizione della dimensione delle piccole e media imprese del 30/4/96, pubblicata sulla GUCE serie L n.107 del 30/4/96;
- il Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006 per le regioni italiane dell’obiettivo 1, approvato con decisione della Commissione delle Comunità Europee C(2000) 2050 del 1 agosto 2000;
- il Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per le regioni dell’obiettivo 1 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione" 2000-2006, approvato con decisione della Commissione delle Comunità Europee dell’8 agosto 2000 n. 2343, nell’ambito del suddetto Quadro Comunitario di Sostegno;
Considerato altresì:
- che il MIUR intende realizzare, attraverso il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, mediante l’emanazione di appositi avvisi, anche azioni di alta formazione rivolte ai lavoratori occupati delle imprese localizzate nelle regioni dell’obiettivo 1, così come previste in particolare nell’ambito dell’Asse III del Programma Operativo Nazionale "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione" per l’obiettivo 1 - periodo 2000-2006;
- che a tale scopo è necessario definire le modalità di attuazione e di finanziamento delle azioni che, individuando come beneficiari le imprese, possono rientrare nel campo di applicazione della summenzionata disciplina degli aiuti di stato destinati alla formazione;
DECRETA
IL DIRETTORE DEL SERVIZIO
(Dr. Luciano Criscuoli)