VISTO il D.M. n. 11 del 13.1.2000, registrato alla Corte dei Conti il 7.2.2000, reg. n.1, fgl. n. 11, che ha previsto per l'esercizio finanziario 2000, l'istituzione presso le Università e le Scuole Superiori di centri di eccellenza della ricerca;
VISTO il punto 3 del citato decreto che prevede che la Commissione incaricata di selezionare i progetti di istituzione di centri di eccellenza sia formata da cinque esperti di alta qualificazione scientifica nominati dal Ministro, di cui tre scelti entro una lista di cinque nominativi indicati dal CUN, uno da una analoga lista predisposta dalla CRUI ed uno designato dal Ministro;
VISTE le designazioni proposte, ai sensi del citato decreto, dal CUN e dalla CRUI;
RITENUTO di dover prevedere l'erogazione di un compenso ai componenti della Commissione in parola;
D E C R E T A
Art. 1
La Commissione selezionatrice dei progetti relativi ai Centri di Eccellenza 2000 risulta così composta:
1
Prof. Mario CARAVALE
Università la Sapienza di Roma
Fac. di Giurisprudenza
2
Prof. Luigi NICOLAIS
Università Federico II di Napoli
Fac. di Ingegneria
3
Prof. Sandro PONTREMOLI
Università di Genova
Fac. di Medicina e Chir.
4
Prof. Tommaso RUSSO
Università Federico II di Napoli
Fac. di Medicina e Chir.
5
Prof. Edoardo VESENTINI
Politecnico di Torino
Fac. di Ingegneria
Art. 2
Ai componenti della Commissione di cui all'art.1 verrà corrisposto un compenso pari a quello previsto dal Decreto n. 10/2000 per i membri della Commissione di garanzia preposta alla selezione dei programmi di ricerca cofinanziati per l'esercizio finanziario 2000. Con successivo decreto del Direttore del Dipartimento per gli Affari Economici, verrà individuata l'imputazione finanziaria di tale spesa e del trattamento di missione spettante ai membri della medesima Commissione.
Art. 3
La Commissione, all'atto dell'insediamento, provvederà autonomamente all'elezione, nel proprio seno, del Presidente e del Segretario.
Art. 4
La Commissione fisserà criteri obiettivi per le due distinte fasi di selezione delle proposte presentate dai Rettori, in ambedue delle quali si avvarrà del parere dei revisori anonimi selezionando al termine dei lavori i progetti da finanziare ed il relativo costo.
Art. 5
I criteri, i progetti ammessi a cofinanziamento e quant'altro previsto dal D.M. n 11/2000 verranno resi pubblici ai sensi della legge 7.8.1990, n.2
(F.to IL MINISTRO ZECCHINO)