DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SAUS - Ufficio VI
Secondo la previsione dell'art. 2, commi 1 e 2, del regolamento sopra indicato, pubblicato nella G.U., serie generale, n. 69 del 22 marzo 2002, i soggetti gestori di Scuole superiori per mediatori linguistici che intendono ottenere il riconoscimento per i fini di cui al predetto provvedimento devono produrre apposita documentata istanza.
Il successivo art. 10 dispone che le Scuole riconosciute ai sensi della legge n. 697 del 1986 sono tenute a conformarsi alle norme del regolamento, al fine di essere legittimate ad istituire e ad attivare corsi di studio superiori di durata triennale secondo il regolamento didattico previsto per la classe delle "Lauree universitarie in scienze della mediazione linguistica", di cui all'allegato n. 3 al decreto ministeriale 4 agosto 2000 e a rilasciare in esito ai predetti corsi titoli equipollenti a tutti gli effetti ai corrispondenti diplomi di laurea rilasciati dalle università.
Le suddette scuole riconosciute sono tenute a trasmettere al Ministero una relazione in merito all'avvenuto adeguamento alle nuove norme regolamentari, ai fini della conferma del riconoscimento, accludendo la documentazione di seguito indicata.
Le istanze di riconoscimento e di conferma, predisposte secondo lo schema di cui all'allegato A, e presentate in carta da bollo, devono essere inoltrate allo scrivente Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Dipartimento per la programmazione economica, il coordinamento e gli affari economici - SAUS, Ufficio VI, piazza Kennedy 20, 00144 Roma, sottoscritte con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del rappresentante legale ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (S.O. n. 30/L alla G.U., serie generale, n. 42 del 20 febbraio 2001) accludendo copia fotostatica del documento di identità dello stesso.
Alle predette istanze dovrà essere allegata in duplice copia la sottoindicata documentazione.
1) Documentazione relativa al gestore (se il soggetto gestore è una persona fisica) o al rappresentante legale negli altri casi:
- certificato di nascita;
- certificato di cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
- certificato di godimento dei diritti politici;
E/let/med-ling-ord-13-3-2003
- curriculum firmato sui requisiti professionali posseduti con dichiarazione di non essere pubblico dipendente;
- certificato attestante l'assenza di precedenti penali;
- certificato attestante l'assenza di carichi penali pendenti.
La certificazione sopra indicata può essere resa con dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000.
2) Statuto della scuola, adottato ai sensi dell'art. 4, comma 2, del regolamento.
Lo statuto deve prevedere: la gestione e il funzionamento della scuola, compresi i rapporti con i soggetti gestori; gli organi responsabili della direzione amministrativa, scientifica e didattica, nonché le attribuzioni e la durata degli stessi; la costituzione di un comitato tecnico-scientifico composto da almeno tre esperti, di cui un docente universitario esterno alla scuola, inquadrato nei settori scientifico-disciplinari di riferimento per le attività formative caratterizzanti individuate nell'allegato 3 al decreto ministeriale 4 agosto 2000 (s.o. n. 170 alla G.U. n. 245 del 19 ottobre 2000) con espressa previsione degli adempimenti che il predetto organo è tenuto a svolgere ai sensi dell'art. 4, comma 3, del D.M. n. 38 del 2002; le modalità di reclutamento dei docenti; le modalità di adozione e di modifica del regolamento didattico dei corsi di studio.
3) - Regolamento didattico dei corsi di studio, adottato ai sensi dell'art. 7 del D.M. n. 38 del 2002 in conformità agli obiettivi formativi qualificanti e alle attività formative indispensabili
per la classe delle "Lauree universitarie in scienze della mediazione linguistica" di cui all'allegato n. 3 al D.M. 4 agosto 2000.
4) - Documentazione relativa agli studenti.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa dal rappresentante legale da cui risulti:
- l'attuale numero degli iscritti, sia complessivo, sia distinto per anno di corso e per combinazione linguistica e, a parte, quello degli iscritti fuori corso;
- l'indicazione del numero previsto degli studenti da ammettere al primo anno di ciascun corso e per l'intero ciclo, nonché l'esatta denominazione dei singoli corsi e, a parte, quello degli iscritti fuori corso, tenuto conto delle risorse delle strutture e del personale docente;
Ulteriori elementi utili ai fini della valutazione delle istanze sono la programmazione dell'offerta formativa attraverso strumenti di rilevazione preliminare quali l'analisi della vocazione del territorio anche attraverso consultazioni con le organizzazioni rappresentative a livello locale, nazionale e internazionale nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni e le preiscrizioni.
5) - Documentazione relativa al corpo docente e non docente.
Prospetto riferito al corrente anno accademico con proiezione relativa ai due anni accademici successivi, riguardante la composizione e la qualificazione del corpo docente e di supporto alla docenza, con indicazione dei titoli didattici, accademici, scientifici e professionali; curricula dei docenti sottoscritti dagli stessi; prospetto del personale non docente in servizio presso la scuola.
Il rappresentante legale è tenuto a sottoscrivere con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sia i due anzidetti prospetti, sia l'elenco dei corsi di insegnamento affidati a ciascun docente, sia il tipo di attività affidata al personale di supporto alla docenza, sia il numero di ore affidate annualmente alle due tipologie formative.
6) Documentazione relativa alle strutture e ai locali (sia con riferimento all'anno in corso, sia in previsione dei prossimi due anni accademici)
Il rappresentante legale è tenuto ad attestare con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà:
- il titolo di disponibilità dei locali e l'uso esclusivo degli stessi da parte della scuola;
- la superficie coperta complessiva netta dei locali e quella relativa agli spazi aperti;
l'elenco dei singoli locali con indicazione della loro destinazione specifica e dei relativi metri quadrati: aule, laboratori linguistici, ambienti multimediali, biblioteca, direzione didattica, presidenza, uffici amministrativi, sala docenti, spazio studenti ecc., nonché copia della pianta planimetrica sottoscritta dal rappresentante legale il quale deve indicare sulla stessa per ogni locale i metri quadrati e l'attuale effettiva destinazione.
Devono essere inoltre trasmesse le certificazioni rilasciate dalle competenti autorità attestanti:
- l'abitabilità dei locali;
- l'agibilità dei locali dal punto di vista igienico-sanitario e la capienza massima degli studenti per aula e complessiva;
- la conformità alle norme relative alla prevenzione incendi, al rispetto delle barriere architettoniche e agli impianti elettrici.
Deve essere altresì allegata copia della perizia statica dell'edificio;
- l'elenco delle attrezzature e delle strumentazioni didattiche: computer, audioregistratori, videoregistratori, ricevitori satellitari, videoproiettori, collegamento con rete internet, videoconferenza ecc..
7) Documentazione relativa alle risorse finanziarie
Copia del bilancio preventivo e consultivo relativi all'ultimo biennio approvati e in corso di approvazione da parte dei competenti organi della scuola;
piano finanziario della scuola riferito all'anno accademico in corso e ai due anni accademici successivi, risultante dalla tabella allegata.
8) Tabelle n. 1, 2, 3, e 4 debitamente compilate e sottoscritte dal rappresentante legale.
Le scuole richiedenti sono altresì tenute:
- ad allegare copia dei precedenti decreti di riconoscimento ai sensi della legge n. 697 del 1986;
- ad indicare l'esatto indirizzo della scuola, i nominativi dei referenti, i numeri di telefono fisso e mobile, il fax, nonché l'indirizzo di posta elettronica.
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
(dott. Giovanni D'ADDONA)
Fto Giovanni D'Addona
Allegati:
Tabelle
Criteri di Valutazione
Allegato A