Al Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza
Roma
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca al fine di promuovere l’arte e la cultura italiana bandisce un evento a livello nazionale che metta in luce la ricchezza delle tradizioni artistiche, delle esperienze didattiche, di ricerca e di produzione artistica del nostro Paese.
Il Premio ha anche lo scopo di valorizzare l’attività delle istituzioni accademiche attraverso un riconoscimento alla qualità e al talento dei migliori studenti del sistema.
Per la danza, il Ministero bandisce un concorso nazionale tra gli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza, regolarmente iscritti all’anno accademico 2003 – 2004.
Per l’edizione 2004 sono state individuate le seguenti discipline:
-DANZA CLASSICA
-COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
Il concorso è articolato in 2 fasi distinte.
Prima fase.
Si svolgerà all’interno dell’istituzione.
L’Accademia Nazionale di Danza è tenuta a garantire ampia pubblicità all’iniziativa, assicurando pari opportunità a tutti gli studenti.
Una commissione, nominata dal Direttore e composta dallo stesso e da almeno due docenti, dovrà selezionare fino a un massimo di 3 studenti (o coppie) per la danza classica e 3 studenti per la composizione coreografica.
I candidati dovranno presentare uno o più interventi per la durata massima di 15 (quindici) minuti e, per la disciplina della composizione coreografica, potranno utilizzare fino ad un massimo di 12 (dodici) allievi.
I nominativi degli studenti selezionati dovranno essere inviati al Ministero entro il prossimo 30 luglio, pena l’esclusione dal concorso. Dovrà, inoltre, essere inviata una fotografia formato tessera, un breve curriculum vitae e il modulo di iscrizione, compilato in ogni sua voce.
Seconda fase (o inviti)
Il Ministro nominerà una apposita Giuria Nazionale del Premio, composta da personalità di chiara fama appartenenti al mondo dell’Arte, della Cultura e della Danza che, in una pubblica sessione, selezionerà per ogni disciplina il vincitore del concorso.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
Non è ammessa l’assegnazione di ex-aequo per il vincitore.
I vincitori del concorso saranno premiati durante la serata conclusiva che chiuderà ufficialmente la manifestazione il prossimo 25 novembre a Roma.
I diritti relativi a qualsiasi esposizione o diffusione dei materiali documentali realizzati per il Premio nazionale delle Arti appartengono al MIUR e l’eventuale utilizzazione di questi non comporterà il pagamento di alcun compenso.
Con successiva nota verranno precisate ulteriori modalità operative, che saranno pubblicate anche sul sito Internet del Ministero.
Per il Premio Nazionale delle Arti il referente di questa Direzione Generale, a cui dovranno essere inviati tutti i materiali del concorso, è il dr. Roberto Morese (Piazzale Kennedy, 20 – 00144 Roma – tel. 06 58497547; fax 06 58497488 e-mail: roberto.morese@miur.it).
Il Direttore Generale
(f.to Giorgio Bruno Civello)