Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 
 
 
Decreto Direttoriale 28 luglio 2004

Autorizzazione alla Scuola superiore per mediatori linguistici con sede in Reggio Calabria, Via Pio XI 68, ad istituire e ad attivare l’indirizzo per mediatori interculturali.

Emblema Repubblica Italiana
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO PER L’UNIVERSITA’, L’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DIREZIONE GENERALE PER L’UNIVERSITA’ – UFFICIO VI IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge 11 ottobre 1986, n. 697, recante la disciplina del riconoscimento delle Scuole superiori per interpreti e traduttori;

VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127 e, in particolare, l’articolo 17, comma 96, lettera a);

VISTO il regolamento adottato ai sensi della predetta legge n. 127 del 1997 con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38, recante il riordino della disciplina delle scuole superiori per interpreti e traduttori;

VISTO il regolamento adottato con D.M. 3 novembre 1999, n. 509, recante norme sull’autonomia didattica degli atenei;

VISTO il D.M. 4 agosto 2000, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie e, in particolare, l’allegato 3 al predetto provvedimento, relativo alla classe delle lauree in “Scienze della mediazione linguistica”;

VISTO il D.M. in data 4 ottobre 2002 e successive modificazioni ed integrazioni, con il quale è stata costituita la commissione tecnico-consultiva con il compito di esprimere parere obbligatorio in ordine alle istanze di riconoscimento delle scuole superiori per mediatori linguistici ai sensi dell’art. 3 del D.M. n. 38, del 2002;

VISTO il D.M. in data 19 maggio 1989 con il quale è stata disposta l’abilitazione della Scuola superiore per interpreti e traduttori con sede in Reggio Calabria via Pio XI 68 a rilasciare diplomi di interpreti e traduttori aventi valore legale ai sensi della legge n. 697 del 1986;

VISTO il proprio decreto in data 31 luglio 2003 con il quale è stato confermato il riconoscimento della predetta Scuola superiore per interpreti e traduttori con sede in Reggio Calabria via Pio XI 68, che ha assunto la denominazione di Scuola Superiore per mediatori linguistici ed è stata abilitata ad istituire e ad attivare corsi di studi superiori per mediatori linguistici di durata triennale e a rilasciare i relativi titoli, equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti nelle università al termine dei corsi afferenti alla classe delle lauree universitarie in “Scienze della mediazione linguistica” di cui all’allegato n. 3 al D.M. 4 agosto 2000 per un numero massimo di allievi ammissibili per ciascun anno al primo anno dei corsi pari a 50 unità e, complessivamente per l’intero ciclo, a 150 unità;

VISTA l’istanza documentata con la quale la Scuola superiore sopra richiamata chiede che i corsi autorizzati siano articolati nell’indirizzo per mediatori linguistici e in quello per mediatori interculturali;

VISTO il favorevole parere espresso dalla Commissione tecnico-consultiva nella riunione del 23 luglio 2004;

D E C R E T A:

Art. 1

1. A modifica del decreto in data 31 luglio 2003 la Scuola superiore per mediatori linguistici con sede in Reggio Calabria via Pio XI 68, è autorizzata, a decorrere dall’anno accademico 2004-2005, ad istituire e ad attivare corsi di studi superiori per mediatori linguistici di durata triennale articolati nei due indirizzi di mediatori linguistici e mediatori interculturali e a rilasciare i relativi titoli, equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti nelle università al termine dei corsi afferenti alla classe delle lauree universitarie in “Scienze della mediazione linguistica” di cui all’allegato n. 3 al D.M. 4 agosto 2000.

2. Il numero massimo degli allievi ammissibili per ciascun anno dei corsi è pari a 50 unità e, per l’intero ciclo, a 150 unità per l’indirizzo dei mediatori linguistici e a 20 unità per ciascun anno e, per l’intero ciclo, a 60 unità per l’indirizzo dei mediatori interculturali.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Roma, 28 luglio 2004
firmato IL DIRETTORE GENERALE
dott. Antonello Masia