A tutti i coordinatori e responsabili di unità di ricerca dei progetti
FIRB
La presente circolare definisce le modalità di verifica in itinere ed ex post dei progetti FIRB, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 199 dell'8 marzo 2001 e dal D.M. 378 del 26 marzo 2004 e dai decreti direttoriali di ammissione ai contributi.
A) Verifiche tecnico - scientifiche:
1) in itinere:
- progetti FIRB bando 2001:
trattandosi di numerosi progetti, per lo più di modeste dimensioni economiche, appare sufficiente monitorare lo svolgimento dei progetti attraverso l'esame ( da parte della Commissione di esperti di cui all'art. 3, comma 1, del D.M. 26 marzo 2004, n. 378-Ric.) delle relazioni scientifiche intermedie prodotte annualmente dai coordinatori di progetto.
Tuttavia, anche al fine di garantire un livello di approfondimento maggiore, il MIUR ritiene opportuno assicurare, fino al termine dei progetti stessi, un monitoraggio tecnico - scientifico condotto da esperti scientifici esterni alla stessa Commissione e da questa designati, basato su un campione pari al 10% dei progetti stessi, selezionato secondo il criterio dei progetti di maggiore dimensione economica;
- progetti FIRB successivi al bando 2001:
per questi progetti, non particolarmente numerosi, ma generalmente di dimensione economica superiore al milione di euro, il MIUR opererà le verifiche su tutti i progetti presentati, avvalendosi, di volta in volta, di esperti scientifici designati dalla Commissione, che seguiranno le fasi di realizzazione degli stessi verificandone l'aderenza alle proposte approvate ed agli indicatori stabiliti.
2) ex post :
per le verifiche ex post il MIUR adotterà gli stessi criteri di cui alle verifiche in itinere.
In particolare, pertanto, sia per i progetti del bando 2001 che per tutti quelli successivi, gli esperti
designati per le attività di monitoraggio saranno chiamati a svolgere anche le attività di valutazione ex post, relazionando al MIUR secondo modalità che saranno tempestivamente comunicate.
B) Verifiche amministrativo-contabili:
Il MIUR procederà alla verifica d'ufficio di tutta la documentazione inviata con la rendicontazione contabile finale.
Inoltre, allo scopo di garantire un maggiore livello di approfondimento, procederà alla nomina di apposite Commissioni di accertamento finale di spesa, da istituire ai sensi della legge 22/11/02 n. 268 - di conversione del d.l. 25/09/02 n. 212 - per la verifica in loco dei costi sostenuti dalle singole
unità di ricerca secondo i seguenti criteri:
- Unità di ricerca appartenenti ad Università, Enti pubblici di ricerca ed altri soggetti titolari di conti di Tesoreria.
Saranno assoggettate a verifica tutte le unità di ricerca con contributo approvato superiore ad €. 500.000.
- Unità di ricerca appartenenti ad altri soggetti.
Saranno assoggettate a verifica tutte le unità di ricerca con contributo approvato superiore al limite di cui alla " legge antimafia " (D.P.R. 3/6/98, n. 252 ), equivalente ad €. 154.937,07.
Sarà inoltre assoggettato a verifica un campione del 25% sorteggiato tra tutte le altre unità di ricerca afferenti ad imprese industriali con contributo inferiore ad €. 154.937,07.
Il Direttore Generale
(f.to Luciano Criscuoli)