Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 
 
 
Decreto Ministeriale 2 gennaio 2008 n. 5

DECRETO MINISTERIALE 5 del 2 gennaio 2008

Emblema Repubblica Italiana
Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica


IL MINISTRO

VISTO il Decreto-Legge 18.5.2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla Legge 17.7.2006 n. 233, istitutivo, tra l'altro, del Ministero dell'Università e Ricerca;
VISTO il Decreto Legislativo 5 giugno 1998, n. 204, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 1 dicembre 1998, recante "Disposizioni per il coordinamento, la programmazione e  la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica, a norma dell'art. 11, comma 1, lettera d) della legge 15 marzo 1997, n. 59", e successive modificazioni e integrazioni;
VISTA la legge 23 dicembre 2000, n. 388 con la quale, tra l'altro, al fine di favorire l'accrescimento delle competenze scientifiche del Paese e di potenziarne la capacità competitiva a livello internazionale è stato istituito il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (di seguito denominato FIRB) individuandone le finalità;
VISTO il Decreto Ministeriale prot. n. 378/Ric. del 26 marzo 2004, recante: "Criteri e modalità procedurali per l'assegnazione delle risorse finanziarie del Fondo per gli investimenti della Ricerca di Base", ed in particolare l'art. 3 con cui viene demandata ad apposita Commissione la valutazione scientifica delle iniziative da istruire;
VISTA la legge 23 dicembre 2005, n. 266: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)";
VISTO il Decreto Ministeriale Prot. n. 1678/Ric. del 29 agosto 2006, con il quale sono state ripartite le complessive disponibilità del FIRB per l'anno 2006, secondo le finalità ivi indicate, destinando, tra l'altro, complessivamente € 14.934.000,00 (rif. art. 3) al finanziamento, ai sensi dell'art. 7 del D.M. n. 378/Ric. del 26 marzo 2004, di progetti di ricerca di base relativi a:
- Rete Nazionale di Proteomica              € 10.000.000,00
- Linguistica                                            €  2.000.000,00
- Pedagogia sperimentale e speciale     €  2.934.000,00
VISTO il Decreto Direttoriale 1 dicembre 2006 n. 2689/Ric. ("Invito alla presentazione di proposte progettuali volte all'attuazione di interventi finalizzati alla realizzazione della rete italiana di proteomica");
VISTO l'art. 1 comma 870 della legge 26.12.2006, n. 296, che istituisce il Fondo per gli Investimenti della Ricerca Scientifica e Tecnologica (FIRST) nel quale confluiscono, tra l'altro, le risorse del FIRB;
VISTO il Decreto Direttoriale di impegno Prot. n. 246/Ric. del 1 marzo 2007 con il quale, (in attuazione di quanto stabilito con il citato Decreto Ministeriale Prot. n. 1678/Ric. del 29 agosto 2006 e in particolare, tenendo conto dell'art. 5 della legge 22 novembre 2002, n. 268-conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 212 – che destina l'1% delle risorse assegnate ai fondi riguardanti il finanziamento di progetti o programmi di ricerca alle attività di valutazione e monitoraggio) sono stati impegnati complessivamente € 14.784.660,00 per il finanziamento di accordi ex art. 7 del D.M. n. 378/Ric. del 26 marzo 2004, destinati ai progetti di ricerca di base relativi a: Rete Nazionale di Proteomica, Linguistica e Pedagogia sperimentale e speciale;
CONSIDERATO che la Commissione FIRB nella seduta del 27 giugno 2007, dopo aver esaminato i giudizi analitici dei referees relativi alle proposte progettuali acquisite, ha proposto di affidare alla Prof.ssa Cecilia GELFI l'incarico di predisporre il progetto esecutivo della Rete nazionale di Proteomica, avvalendosi dell'apporto del Prof. Ivano BERTINI, assicurando altresì la presenza di specializzazioni che ricoprano anche le applicazioni della proteomica al campo vegetale;
VISTO il Decreto Ministeriale Prot. n. 1100/Ric. del 7 agosto 2007 con il quale, tra l'altro, in conformità al parere della Commissione FIRB è stato affidato alla Prof.ssa Cecilia GELFI (quale principal investigator) dell'Università degli Studi di Milano l'incarico di predisporre il progetto esecutivo della rete nazionale di Proteomica;
VISTO il Decreto Ministeriale Prot. n. 1865/Ric. del 28 novembre 2007, in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, che ha disposto, tra l'altro, di destinare ulteriori €  5.000.000,00 (rispetto a € 10.000.000,00 già destinati alla costituzione della Rete Nazionale di Proteomica, con il D.M. Prot. n. 1678/Ric. del 29 agosto 2006) inizialmente destinati, con il D.M. prot. n. 1678/Ric. del 29 agosto 2006 al finanziamento di progetti di ricerca di base attuativi delle idee progettuali di cui al D.M. 1621/Ric. del 18 luglio 2005;
VISTO  il progetto esecutivo "Rete nazionale per lo studio della Proteomica umana" – Coordinatore Prof.ssa Cecilia GELFI dell'Università degli Studi di Milano;
TENUTO CONTO del parere positivo espresso dalla Commissione nella seduta del 20 novembre 2007 in merito alla finanziabilità del progetto esecutivo relativo alla Rete italiana di Proteomica "Rete Nazionale per lo studio della Proteomica Umana", con la prescrizione che l'organizzazione della rete in nodi e unità ad essi associati venga rivista, tenendo presente le indicazioni della Commissione, per garantirne una migliore organizzazione;
CONSIDERATO che il contributo MUR relativo al progetto esecutivo in argomento ammonta a € 14.990.720,00 e quindi rientra nelle somme impegnate con i Decreti Direttoriali n. 246/Ric. del 1° marzo 2007 e n. 2934/Ric. del 29 dicembre 2006;


DECRETA


Articolo unico
1. La seguente proposta della Commissione di cui all'art. 3 del Decreto Ministeriale Prot. n. 378/Ric. del 26 marzo 2004, espressa nella seduta del 20 novembre 2007 è approvata con le prescrizioni indicate nelle premesse del presente decreto.

 

COORDINATORE DI PROGETTO
e codice progetto


 

UNIVERSITA'/
ENTE DI AFFERENZA

 

COSTO
AMMESSO

 

CONTRIBUTO
MUR


Cecilia
GELFI
RBRN07BMCT
Università degli Studi
di Milano
20.117.600 14.990.720

2. La competente Direzione, con successivo provvedimento, definirà le condizioni e le modalità operative per l'attuazione dell'intervento approvato.

Roma, 2 gennaio 2008

IL MINISTRO