Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 
 
 
Avviso 20 luglio 2010

Trasferimenti personale docente e non docente personale Istituzioni AFAM anno accademico 2010/2011


Emblema Repubblica Italiana
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

DIREZIONE GENERALE PER L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA


Il giorno 20 luglio 2010, alle ore 15,00 presso il Ministero dell 'Istruzione, dell 'Università e della Ricerca - Piazzale Kennedy 20 - Roma si sono riunite le OO.SS per discutere i seguenti argomenti:
1- Mobilità a.a. 2010120 Il e utilizzazioni annuali              
2- Graduatorie di Istituto
3- Informativa sui nuovi ordinamenti didattici       
4- Situazioni dei precari

 

Sono presenti:
Per la parte pubblica

Il Direttore Generale
Giorgio Bruno Civello

La dott.ssa
Sandra Troscia Graziosi

Per le organizzazioni sindacali

C.G.I.L. - F.L.C
Paola Poggi

C.I.S.L. - Università
Fiore Madeo

U.I.L. - A.F.A.M.
Giovanni Pucciarmati

CONFSAL - S.N.A.L.S.
Giovanna Crescentini

UNIONE ARTISTI UNAMS
Dora Liguori

 

Graduatorie di istituto
Premesso che  il reclutamento non costituisce materia di accordo sindacale, si prende atto dell'opportunità di rinviare ad altra riunione la discussione dell'argomento a fronte delle consistenti  proposte  pervenute da parte delle istituzioni e delle organizzazioni sindacali, meritevoli di adeguato approfondimento.

Mobilità del personale docente a.a. 2010/2011 e utilizzazioni annuali
Si concorda:

  1. di non apportare alcuna modifica al CCND sulla mobilità territoriale vigente;
  2. di non confermare il blocco totale dei trasferimenti presso le istituzioni di L'Aquila;
  3. di individuare, ai soli fini procedurali, le cattedre da destinare a trasferimento con riferimento ai codici delle vecchie classi di concorso;
  4. al fine di garantire le esigenze didattiche programmate dai Conservatori, di non procedere a trasferimenti definitivi per le sottoelencate classi di concorso per le quali non è prevista corrispondenza univoca con i nuovi settori disciplinari:

    1. F330 Storia della musica ed estetica musicale
    2. F360 Tromba e trombone
    3. F350 Flauto dolce
    4. F540 Jazz
    5. F570 Musica elettronica
  5. le cattedre vacanti di cui al punto 4 saranno offerte dai Conservatori ad utilizzazione, ai sensi dell'art.4 del CCND sulla mobilità vigente, sulla base della destinazione ad uno dei settori disciplinari corrispondenti deliberata dai consigli accademici; dopo le utilizzazioni, sulle cattedre rimaste vacanti da conferire ai docenti della graduatoria ex L. n.143 l'attribuzione della sede avverrà secondo le consuete modalità a prescindere dalla destinazione al nuovo settore deliberata dal Consiglio accademico tenuto conto della necessità di garantire ai predetti docenti, ai quali non è stato richiesto di esercitare l'opzione in uno dei settori corrispondenti, il posto di insegnamento;
  6. limitatamente alle cattedre vacanti e disponibili dell'insegnamento di Storia della musica ed estetica musicale, per il quale sussiste ancora la graduatoria nazionale GNE, resta assicurata la nomina in ruolo, ove autorizzata dal MEF, con riferimento all' attuale classe di concorso e con assegnazione di sede provvisoria, tenuto conto che tali cattedre non sono state offerte preventivamente ai trasferimenti definitivi
  7. per le cattedre relative agli insegnamenti di Armonia, contrappunto, fuga e composizione e di Fuga e composizione si procederà alle nomine in ruolo con riferimento alle odierne classi di concorso, ancorché, confluite in un unico settore disciplinare.

Mobilità del personale non docente a.a. 2010/2011
Si conferma l'accordo dell'a.a.2009/2010, come di seguito trascritto, con le variazioni indicate in grassetto: "Ai fini della determinazione dei posti da destinare alla mobilità del personale tecnico-amministrativo sono da considerare disponibili tutti quelli che si rendono vacanti per collocamento a riposo e dimissioni a decorrere dall' 1.11.2010, fatti salvi:
a) i posti che sono stati oggetto di delibera del Consiglio di amministrazione per la conversione in altri profili professionali
b) i posti destinati alle procedure di stabilizzazione del personale precario secondo quanto appresso specificato. Il personale tecnico-amministrativo in servizio nell'anno accademico 2009/2010 con contratto a tempo determinato può presentare domanda di conferma al Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione di appartenenza entro il 15 settembre 2010.
La conferma è deliberata dai Consigli di Amministrazione con provvedimento formale. La mancata conferma dovrà essere motivata.
Nei limiti dei posti vacanti e disponibili nell'Istituzione, individuabili alla data del 1/11/2010, il personale confermato ha diritto al rinnovo del contratto a tempo determinato. Il restante personale tecnico-amministrativo che ottiene giudizio positivo di conferma ha diritto intanto, sempre nella sede dove presta servizio, al contratto a tempo determinato su eventuali posti disponibili ma non vacanti, anche part.time o  derivanti da modifiche temporanee di organico annuali, mantenendo comunque il diritto ad un contratto su posto vacante e disponibile non appena se ne crei la possibilità."


Roma, 20 luglio 2010

FIRME PARTE PUBBLICA

Il Direttore Generale
Giorgio Bruno Civello
Firmato

Dott.ssa Sandra Graziosi
Firmato

FIRME ORGANIZZAZIONI SINDACALI

C.G.I.L.-FLC
Paola Poggi
Firmato

C.I.S.L.-Università
Fiore Madeo               
Non firmato

U.I.L.-A.F.A.M.
Giovanni Pucciarmati    
Non firmato

CONFSAL - S.N.A.L.S.
Giovanna Crescentini    
Firmato

UNIONE ARTISTI UNAMS
Dora Liguori                
Firmato