Ai Presidenti ed ai Direttori delle Istituzioni AFAM
LL.SS.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
nella sua azione di promozione delle istituzioni AFAM bandisce
l'ottava edizione del "Premio Nazionale delle Arti".
Il concorso, che costituisce la più importante attività di
comunicazione e di valorizzazione del sistema artistico nazionale,
è riservato agli studenti AFAM regolarmente iscritti.
Per alcune sezioni, è altresì esteso agli studenti di consolidate
e autorevoli istituzioni formative pubbliche e private, nazionali
ed internazionali, che saranno invitate a partecipare.
Il bando è articolato in più sezioni e sottosezioni:
(danza; arte drammatica)
DESIGN
(del prodotto; degli interni; della moda; della comunicazione)
INTERPRETAZIONE MUSICALE
(pittura; scultura; arti grafiche; decorazione; scenografia teatrale, cinematografica e televisiva; arte elettronica; opere interattive; videoinstallazioni; produzioni audiovisive di narrazione e di creazione)
(Canto lirico; Chitarra, arpa e mandolino; Composizione;
Direzione d'Orchestra; Fisarmonica; Formazioni corali e organo;
Jazz; Percussioni; Pianoforte; Musica da Camera e d'Insieme; Musica
elettronica e nuove tecnologie; Musica per strumenti antichi e
voci; Musiche pop e rock originali: gruppi, solisti e voci;
Strumenti ad arco; Strumenti a Fiato).
Ogni istituzione è invitata a partecipare garantendo ampia
pubblicità all'iniziativa e portandola a conoscenza di tutti i
docenti in servizio, assicurando pari opportunità a tutti gli
studenti.
Non è ammessa nella stessa sezione la partecipazione dei vincitori
delle precedenti edizioni del concorso o la presentazione di opere
già inviate.
Al fine di valorizzare tale patrimonio artistico e culturale
presente in tutto il territorio nazionale, l'organizzazione e lo
svolgimento di tutte le sezioni e le sottosezioni del Premio sono
affidate a istituzioni del settore, presenti dal nord al sud del
paese, secondo il seguente elenco:
Accademia di Belle Arti "Brera" di Milano
Accademia Nazionale di Arte Drammatica di Roma
Accademia Nazionale di Danza di Roma
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche - ISIA - di Firenze
Conservatorio di Musica di Torino
Conservatorio di Musica di Monopoli
Conservatorio di Musica di La Spezia
Conservatorio di Musica de l'Aquila
Conservatorio di Musica di Bari
Conservatorio di Musica di Palermo
Conservatorio di Musica di Cuneo
Conservatorio di Musica di Novara
Conservatorio di Musica di Brescia
Conservatorio di Musica di Milano
Conservatorio di Musica di Palermo
Conservatorio di Musica di Benevento
Conservatorio di Musica di Trento
Conservatorio di Musica di Napoli
Conservatorio di Musica di Matera
Gli aventi diritto a partecipare al concorso saranno selezionati
dalle istituzioni di appartenenza in qualità di rappresentanti
delle stesse. Per gli adempimenti concorsuali saranno pubblicati
appositi regolamenti.
I vincitori finali saranno scelti da apposite giurie nominate dal
Ministero, il cui giudizio è inappellabile. Non è ammessa
l'assegnazione di ex-aequo per il vincitore.
Le comunicazioni inerenti il concorso saranno pubblicate sul
seguente sito internet del Ministero: http://www.miur.it/afam/eventi/
Il MIUR, pur assicurando la massima attenzione e cura delle opera
e dei progetti inviati dai candidati, non risponde in alcun modo di
eventuali smarrimenti o danneggiamenti delle stesse.
Le opere premiate saranno acquisite dal Ministero per la
costituzione di una collezione permanente d'arte contemporanea a
testimonianza della qualità della didattica e della produzione
artistica svolta dalle istituzioni del sistema dell'alta formazione
e specializzazione artistica e musicale.
I diritti relativi a qualsiasi esposizione o diffusione dei
materiali documentali realizzati per il Premio Nazionale delle Arti
- nonché delle opere vincitrici del concorso acquisite dal
Ministero - appartengono al MIUR, e l'eventuale utilizzazione di
questi non comporterà il pagamento di alcun compenso.
Le spese di invio e di ritiro delle opere selezionate per la
mostra finale del premio, nonché di viaggio e di soggiorno dei
vincitori, sono a carico delle istituzioni partecipanti.
A breve, saranno concordate le tempistiche di svolgimento delle
varie sezioni.
Il coordinatore del Premio Nazionale delle Arti è il dott. Roberto
Morese.
IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Giorgio Bruno Civello