Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 
 
 
Decreto Ministeriale 18 ottobre 2010 n. 678/Ric.

Accordi di programma

Emblema Repubblica Italiana
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

VISTO il Decreto-Legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito con modificazioni dalla Legge 14 luglio 2008 n. 121, istitutivo, tra l'altro, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca;

VISTO il Decreto Legislativo 5 giugno 1998, n. 204, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 1 dicembre 1998, recante "Disposizioni per il coordinamento, la programmazione e  la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica, a norma dell'art. 11, comma 1, lettera d) della legge 15 marzo 1997, n. 59", e successive modificazioni e integrazioni;

VISTA la legge 23 dicembre 2000, n. 388 con la quale, tra l'altro, al fine di favorire l'accrescimento delle competenze scientifiche del Paese e di potenziarne la capacità competitiva a livello internazionale è stato istituito il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (di seguito denominato FIRB) individuandone le finalità;

VISTO il Decreto Ministeriale n. 378/Ric. del 26 marzo 2004, recante: "Criteri e modalità procedurali per l'assegnazione delle risorse finanziarie del Fondo per gli investimenti della Ricerca di Base" (Regolamento FIRB);

VISTO l'art. 1 comma 870 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che istituisce, nello stato di previsione della spesa di questo Ministero il Fondo per gli Investimenti della ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) nel quale confluiscono, tra l'altro, gli stanziamenti relativi ai Progetti di ricerca di interesse nazionale delle Università (PRIN), al Fondo agevolazioni alla ricerca (FAR), al Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB)  nonché le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) assegnate dal CIPE;

VISTO il Decreto Ministeriale n. 1132/Ric. del 5 settembre 2007, con cui è stata nominata la Commissione FIRB incaricata, ai sensi dell'articolo 3 del predetto Decreto n. 378/Ric. del 26 marzo 2004, dell'istruttoria dei progetti FIRB;

VISTO il Decreto Ministeriale n. 2043/Ric. del 21 dicembre 2007, con il quale sono state destinate, tra l'altro, € 39.000.000,00 (pari a 38.610.000,00 al netto della quota dell'1% per attività di valutazione e monitoraggio) al finanziamento di interventi del FIRB ex art. 7 per la realizzazione di programmi strategici, la creazione di nuove reti nazionali per la ricerca di base e il potenziamento delle infrastrutture di ricerca;

VISTO i Decreti Direttoriali di impegno rispettivamente n. 2044/Ric. del 21 dicembre 2007 (con il quale, tra l'altro, sono stati impegnati € 39.000.000,00 per le iniziative sopra descritte) e n. 746/Ric. del 10 luglio 2008 (che ha frazionato l'importo impegnato, individuando la quota di € 38.610.000,00 per gli interventi e la quota di € 390.000,00 per attività di valutazione e monitoraggio);
VISTO il Decreto Ministeriale n. 8313 del 1° ottobre 2009 con il quale, a seguito delle dimissioni del Presidente della Commissione FIRB Prof. Enrico Rizzarelli, è stato nominato il nuovo Presidente Prof. Antonio Manzoli;

VISTO l'art. 7 del D.M. n. 378/2004 (Regolamento FIRB) che prevede, tra l'altro, la possibilità per il MIUR di concludere, con uno o più soggetti di cui all'art. 2 del medesimo Regolamento, accordi per la realizzazione di specifiche iniziative;

VISTE le sotto elencate istanze con le quali è stato chiesto l'accesso ai fondi FIRB, secondo le procedure di cui al predetto art. 7 del D.M. n. 378/2004:

  • Fondazione Andrea Cesalpino - (nota del 25 novembre 2009) - Titolo del progetto: "Eventi cellulari e molecolari nella patogenesi delle infezioni croniche da HBV o HCV" - Coordinatore Prof. BARNABA Vincenzo;
  • Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara - (nota pervenuta il 19 marzo 2010) - Titolo del progetto: "Processi degenerativi dei tessuti mineralizzati del cavo orale, impiego di biomateriali e controllo delle interazioni con microrganismi dell'ambiente" - Coordinatore Prof.ssa CATALDI Amelia;
  • Università degli Studi di Bologna - (nota pervenuta il 19 marzo 2010) - Titolo del progetto: "Cellule staminali tumorali: vie di trasduzione del segnale quali bersagli di potenziali terapie" - Coordinatore Prof. COCCO Lucio Ildebrando;
  • Università degli Studi di Bologna - (nota pervenuta il 23 aprile 2010) - Titolo del progetto: "Patogenesi e bersagli molecolari di patologie degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico" - Coordinatore Prof. FACCHINI Andrea;
  • Università degli Studi di Bologna - (nota pervenuta il 23 aprile 2010) - Titolo del progetto:"Scaffold per la rigenerazione dei tessuti scheletrici: valutazione preclinica della loro compatibilità ed efficienza" - Coordinatore Prof. GIARDINO Roberto;
  • Scuola Normale Superiore di Pisa - (nota del 9 novembre 2009) - Titolo del progetto: "MicroRNA, sinapsi e neuro degenerazione" - Coordinatore Prof. CATTANEO Antonino:
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza - (nota del 14 aprile 2010) - Titolo del progetto: "Studio molecolare dei meccanismi patogenetici alla base delle malattie infiammatorie intestinali" - Coordinatore Prof. CUCCHIARA Salvatore;
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza - (nota pervenuta il 19 marzo 2010) - Titolo del progetto: "Cellule staminali multi potenti isolate dall'albero biliare umano extraepatico e loro differenziazione in cellule epatiche e pancreatiche: studi preclinici e potenziali applicazioni cliniche" - Coordinatore Prof. GAUDIO Eugenio;
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza - (nota del 15 novembre 2009) - Titolo del progetto: "MicroRNA: dai meccanismi alle applicazioni diagnostiche e terapeutiche" - Coordinatore Prof. GULINO Alberto;
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza - (nota pervenuta il 19 marzo 2010) - Titolo del progetto: "Il sistema delle fosfodiesterasi come bersaglio fisiopatologico nell'ipertrofia cardiaca: studio molecolare e funzionale sugli adattamenti neuro-endocrini nel cardiomiocita" - Coordinatore Prof. LENZI Andrea;
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza - (nota del 16 novembre 2009) - Titolo del progetto: "Epigenetica e alterazioni metaboliche nella patogenesi molecolare delle neoplasie: impatto della restrizione calorica nella prevenzione e terapia dei tumori" - Coordinatore Prof. LEVRERO Massimo;
  • Università Cattolica del Sacro Cuore - (nota del 23 dicembre 2009) - Titolo del progetto: "Cellule staminali di glioblastoma umano per lo sviluppo di marcatori diagnostici, prognostici e terapie innovative" - Coordinatore Prof. MAIRA Giulio;
  • Università degli Studi di Verona - (nota del 24 novembre 2009) - Titolo del progetto: "Il genoma dei tumori endocrini ed esocrini rari del pancreas quale contributo dello stato italiano all'international cancer genome consortium" - Coordinatore Prof. SCARPA Aldo;
  • Università Politecnica delle Marche - (nota pervenuta il 3 dicembre 2009) - Titolo del progetto: "Microflora intestinale, steatosi e danno epatico cronico" - Coordinatore Prof. SVEGLIATI BARONI Gianluca;

VISTI i relativi progetti di ricerca presentati dai sopra indicati coordinatori attraverso le usuali procedure telematiche seguite dal FIRB;

TENUTO CONTO del parere positivo espresso dalla Commissione FIRB nelle sedute rispettivamente del 25 maggio 2010 e 9 giugno 2010 in merito alla finanzi abilità delle proposte progettuali sopra menzionate per un contributo totale di € 38.609.900,00;

VISTO il Decreto legislativo n. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni;

 

DECRETA

Articolo 1

 

Le seguenti proposte della Commissione FIRB, di cui all'art. 3 del Decreto Ministeriale n. 378/Ric. del 26 marzo 2004, espresse nelle sedute rispettivamente del 25 maggio 2010 e 9 giugno 2010 sono approvate:

 

COORDINATORE DI PROGETTO
E CODICE DI PROGETTO

UNIVERSITA'/
ENTE DI AFFERENZA

COSTO
AMMESSO

CONTRIBUTO
MIUR

BARNABA Vincenzo
RBAP10TPXK

Fondazione Andrea Cesalpino

2.680.000

2.056.000

CATALDI Amelia
RBAP1095CR

Uni. G. d'Annunzio Chieti-Pescara

4.160.000

3.272.000

COCCO Lucio Ildebrando
RBAP10447J

Uni. Bologna

4.020.000

3.114.000

FACCHINI Andrea
RBAP10KCNS

Uni. Bologna

3.292.000

2.424.400

GIARDINO Roberto
RBAP10MLK7

Uni. Bologna

3.660.000

2.742.000

CATTANEO Antonino
RBAP10L8TY

Scuola Normale Superiore di Pisa

5.067.000

3.741.900

CUCCHIARA Salvatore
RBAP104JYK

Uni. Roma La Sapienza

1.890.000

1.449.000

GAUDIO Eugenio
RBAP10Z7FS

Uni. Roma La Sapienza

4.070.000

3.065.000

COORDINATORE DI PROGETTO
E CODICE DI PROGETTO

UNIVERSITA'/
ENTE DI AFFERENZA

COSTO
AMMESSO

CONTRIBUTO
MIUR

GULINO Alberto
RBAP10A9H9

Uni. Roma La Sapienza

2.838.000

2.091.600

LENZI Andrea
RBAP109BLT

Uni. Roma La Sapienza

3.968.000

3.077.600

LEVRERO Massimo
RBAP10XKNC

Uni. Roma La Sapienza

2.734.000

2.144.800

MAIRA Giulio
RBAP10KJC5

Uni. Cattolica del Sacro Cuore

3.293.000

2.473.100

SCARPA Aldo
RBAP10AHJB

Uni. di Verona

7.090.000

5.179.000

SVEGLIATI BARONI Gianluca
RBAP10MY35

Uni. Politecnica delle Marche

2.435.000

1.779.500

 

Totale contributo MIUR

38.609.900

 

Articolo 2

La competente Direzione, con successivi provvedimenti, definirà le condizioni e le modalità operative per l'attuazione degli interventi approvati, stabilendo in particolare modalità di erogazione compatibili con il pieno e tempestivo utilizzo delle risorse.

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

Roma, 18 ottobre 2010

IL MINISTRO