Direzione generale per l'alta
formazione artistica, musicale e coreutica
IL DIRETTORE GENERALE
VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell'Accademia Nazionale di Danza, dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dei Conservatori di Musica e degli Istituti Musicali Pareggiati;
VISTO il D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132, concernente il regolamento sui criteri per l'autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle Istituzioni artistiche e musicali, a norma delle Legge 21 dicembre 1999, n. 508;
VISTO il D.P.R. 8 luglio 2005, n.212, recante la disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell'articolo 2 della Legge 21 dicembre 1999, n.508 ed in particolare l'art.10, relativo alla disciplina dei Regolamenti didattici concernenti l'ordinamento dei corsi di studio adottati dalle Istituzioni;
VISTO, in particolare, il comma 1 dell'art.10 del citato D.P.R. n.212/2005, il quale prevede che i predetti Regolamenti Didattici concernenti l'ordinamento dei singoli corsi di studio adottati dalle Istituzioni sono approvati dal Ministero;
VISTO il D.M. 3 luglio 2009, n.90, con il quale, in applicazione dell'art.3 quinquies del D.L. 10.11.2008, n.180, convertito, con modificazioni, nella legge 9 gennaio 2009, n.1, sono stati definiti i settori artistico-disciplinari, con le relative declaratorie e campi disciplinari di competenza, dei Conservatori di Musica e degli Istituti musicali pareggiati;
VISTO il D.M. 30 settembre 2009, n 124, con il quale, in applicazione dell'art.3 quinquies del D.L. 10.11.2008, n.180, convertito, con modificazioni, nella legge 9 gennaio 2009, n.1, sono stati definiti gli ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello dei Conservatori di Musica e degli istituti Musicali Pareggiati.
VISTO il D.M. 12 novembre 2009, n.154, con il quale è stata definita, in applicazione dell'art.6 - comma 3 - del citato D.P.R. n.212/2005, la frazione dell'impegno orario complessivo di ciascun credito che deve essere riservata alle diverse tipologie dell'offerta formativa dei Conservatori di Musica e negli Istituti Musicali Pareggiati;
VISTO il D.M. 15 dicembre 2010 n. 296 relativo alla trasformazione, ai sensi dell'art.5, comma 3, del D.P.R. 212/2005, dei corsi attivati di primo livello, anche in via sperimentale, dal Conservatorio di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari;
VISTO il D.D.G. 9 febbraio 2011, n. 33, di approvazione del Regolamento didattico del Conservatorio di musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari;
VISTO il D.D.G. 2 luglio 2012, n. 242 , con il quale viene approvata la modifica del piano di studi del corso di "Composizione" già inserito nel Regolamento Didattico del Conservatorio di musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari;
VISTA la successiva nota prot. 3420/C30 del 4 luglio 2012, con la quale il Conservatorio di musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari chiede il ripristino del corso triennale di primo livello in Composizione, di cui al D.M. 15 dicembre 2010 n. 296 e al D.D.G. 9 febbraio 2011, n. 33;
ACQUISITO il parere favorevole del Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica nella seduta del 12 settembre 2012, in ordine al ripristino del predetto corso in "Composizione";
VISTA, altresì, l'ulteriore proposta didattica del Conservatorio di musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari di attivazione del corso per il conseguimento del diploma accademico di primo livello in "Composizione ad indirizzo musicologico", approvata con delibere del Consiglio di Amministrazione n. 6, del 9 ottobre 2012 e del Consiglio Accademico n. 44 del 15 ottobre 2012;
CONSIDERATO che il ripristino del corso in Composizione e l'attivazione del nuovo triennio ad indirizzo musicologico non comportano ulteriori oneri per il Conservatorio di musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari;
VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio Nazionale dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica nella seduta del 12 settembre 2012 in ordine al corso triennale di nuova attivazione;
CONSIDERATO che il citato nuovo corso sarà allegato al regolamento didattico proposto costituendone parte integrante;
RITENUTO, pertanto, di dover procedere all'annullamento del D.D.G. 2 luglio 2012, n. 242 e al contestuale ripristino del piano di studi del corso di primo livello in Composizione di cui al D.M. 15 dicembre 2012, n. 296 e al D.D.G. del 9 febbraio 2011, n. 33;
RITENUTO, inoltre, di dover integrare, limitatamente alla tabella annessa, il suddetto D.D.G. n. 33 del 9 febbraio 2011, con l'inserimento del piano di studi del nuovo corso in Composizione ad indirizzo musicologico, allegato al presente decreto;
DECRETA
Art. 1 _ Il D.D.G. 2 luglio 2012, n. 242, di modifica del piano di studio del corso per il conseguimento del diploma accademico di primo livello in Composizione, è annullato, con conseguente ripristino del corso in Composizione di cui al D.M. 15 dicembre 2010, n. 296 e al D.D.G. 9 febbraio 2011, n.33.
Art. 2 - Il suddetto D.D.G. 9 febbraio 2011, n. 33, è integrato con l'inserimento del piano di studio del corso, di nuova attivazione, per il conseguimento del diploma accademico di primo livello in "Composizione ad indirizzo musicologico", di cui è parte integrante.
Art. 3 - Il Regolamento didattico, così integrato, è adottato con decreto del Direttore dell'Istituzione e reso pubblico anche per via telematica, in conformità a quanto previsto dall'art.10, comma 2 del D.P.R. 8 luglio 2005, n.212.
Il DIRETTORE GENERALE
f.to Giorgio Bruno Civello