VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508 e
successive modifiche ed integrazioni di riforma delle Accademie di
Belle Arti, dell'Accademia Nazionale di Danza, dell'Accademia
Nazionale di Arte Drammatica, degli Istituti Superiori per le
Industrie Artistiche, dei Conservatori di Musica e degli Istituti
Musicali Pareggiati;
VISTO il D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132
concernente il regolamento recante criteri per l'autonomia
statutaria, regolamentare e organizzativa delle Istituzioni
artistiche e musicali, attuativo della legge 21 dicembre 1999, n.
508;
VISTO il D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212, recante la
disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle
Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a
norma dell'articolo 2 della predetta Legge 21 dicembre 1999, n.
508;
VISTO in particolare, l'articolo 5, comma 1, del
predetto regolamento il quale prevede che l'offerta formativa delle
Istituzioni è articolata nei corsi di vario livello afferenti alle
scuole individuate, in prima applicazione, nella tabella A allegata
allo stesso regolamento;
VISTO altresì, il comma 3 del suddetto articolo il
quale stabilisce che, in prima applicazione, i corsi di primo
livello sono istituiti nelle suddette scuole mediante
trasformazione dei corsi attivati anche in via sperimentale ed in
conformità ai criteri definiti ai sensi dell'art. 9 del succitato
regolamento;
VISTO l'art. 9 del predetto regolamento il quale
stabilisce che con decreto del Ministro sono individuate le
attività formative e i relativi crediti, sentito il CNAM;
VISTA la legge 9 gennaio 2009 n.1 di conversione,
con modificazioni, del decreto legge 10 novembre 2008, n.180,
recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la
valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e
della ricerca, ed in particolare l'art.3 quinquies il quale
prevede che con appositi decreti ministeriali sono determinati,
oltre ai settori artistico-disciplinari, anche gli obiettivi
formativi;
VISTO il D.M. 3 luglio 2009, n. 89 con il quale
sono stati definiti i settori artistico-disciplinari, con le
relative declaratorie e campi disciplinari di competenza delle
Accademie di Belle Arti;
VISTO il D.M. n. 123 del 30 settembre 2009, con il
quale sono stati definiti i nuovi ordinamenti didattici dei corsi
di studio per il conseguimento dei diplomi accademici di primo
livello delle Accademie di Belle Arti;
VISTO il D.M. 23 novembre 2009 n.158, con il quale
è stata definita, in applicazione dell'art.6 - comma 3 - del D.P.R.
n. 212/2005, in relazione ai crediti da conseguire da parte degli
studenti delle Accademie di Belle Arti e delle Accademie di Belle
Arti legalmente riconosciute, la frazione dell'impegno orario che
deve essere riservata alle diverse tipologie dell'offerta
formativa;
ESAMINATA la proposta dell' Accademia di Belle
Arti legalmente riconosciuta "Aldo Galli" di Como, relativa al
riordino del corso di primo livello in "Pittura";
VERIFICATA l'adeguatezza delle risorse umane,
finanziarie e strumentali;
ACQUISITI i pareri favorevoli espressi,
rispettivamente, dal CNAM in ordine alla conformità
dell'ordinamento didattico ai criteri di cui al citato D.M.
123/2009 e dal l'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema
Universitario e della Ricerca, in relazione all'adeguatezza delle
strutture e del personale alla tipologia dei corsi da trasformare,
così come previsto dall'art. 11 del D.P.R. 212/2005;
RITENUTO di dover provvedere al riordino del corso
di primo livello in "Pittura", già attivato dall'Accademia di Belle
Arti legalmente riconosciuta "Aldo Galli" di Como;
DECRETA:
Art 1
Il corso triennale di primo livello in "Pittura", già attivato
dall'Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta "Aldo Galli"
di Como, è riordinato secondo l'allegata tabella, che costituisce
parte integrante del presente decreto.
Art. 2
L' Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta "Aldo Galli" di
Como, garantisce agli studenti già iscritti al corso istituito in
base al precedente ordinamento la conclusione dello stesso, o il
diritto di opzione per l'iscrizione al nuovo corso, disciplinando
le modalità di riconoscimento dei crediti formativi già
maturati.
F.to IL MINISTRO
Francesco Profumo