Direzione Generale per l'alta
formazione artistica musicale e coreutica
Ufficio V
Ai Direttori di:
Accademie di Belle Arti
Istituti Superiori per le Industrie Artistiche ISIA
Accademia Nazionale di Arte Drammatica di Roma "Silvio
d'Amico"
LL.SS.
e, p.c. Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico e
Etnoantropologico
e per il Polo Muselale della città di Firenze - Sezione
didattica
- Via della Ninna, 5 - 50122 Firenze
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico
e Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze -
Sezione didattica, in collaborazione con Fondazione sistema Toscana
Area Cinema e Fondazione Flores per i beni culturali e ambientali -
Firenze, ha comunicato a questa Direzione Generale la pubblicazione
di un bando di concorso intitolato "TuTelArTe", incentrato sul
concetto di "tutela partecipata" del patrimonio culturale italiano,
al fine di sottolineare che le opere conservate nei nostri musei,
le architetture, i parchi e i giardini, debbono essere oggetto di
tutela, di conservazione, di studio e di valorizzazione.
Il concorso, aperto ai giovani italiani e stranieri, che studiano o
lavorano in Italia, di età compresa tra i 18 e i 30 anni,
prevede la presentazione di un cortometraggio di animazione rivolto
al giovane pubblico, il cui contenuto a carattere educativo dovrà
mostrare il se, il come e il perché si visita un museo del Polo
Museale Fiorentino, evidenziando che il corretto comportamento
durante la visita a un museo rappresenta non solo un vantaggio per
il visitatore, ma anche una valida azione di tutela del patrimonio
culturale e ambientale.
Il bando prevede sia un premio in denaro di € 1500 netti, che la
diffusione del filmato vincitore attraverso i canali di
comunicazione della Soprintendenza.
Nel sottolineare la scadenza per la partecipazione prevista per il
30 giugno 2012, si comunica che sul sito www.polomuseale.firenze.it
è possibile prendere visione del bando dettagliato, delle ulteriori
informazioni sull'iniziativa, nonché iscriversi on line.
Considerata la rilevanza del progetto, si sarà grati alle SS.LL.
se vorranno darne la più ampia pubblicità e diffusione.
IL DIRETTORE GENERALE
(dott. Giorgio Bruno Civello)