di concerto con
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze
VISTI gli articoli 33, 76 e 87 della Costituzione;
VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, "Istituzione del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica";
VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, "Legge di contabilità e finanza pubblica";
VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario" e, in particolare, l'articolo 5, comma 1, lettera b), primo periodo, e l'articolo 5, comma 4, lettera a);
VISTO il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91, "Disposizioni recanti attuazione dell'articolo 2 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di adeguamento ed armonizzazione dei sistemi contabili";
VISTO il decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18, "Introduzione della contabilità economico- patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell'articolo 5, comma 1, lettera b), primo periodo, e dell'articolo 5, comma 4, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240" e, in particolare, l'articolo 1, comma 2, lettere a) e b), e l'articolo 2 "Principi contabili e schemi di bilancio";
VISTO inoltre l'articolo 3, comma 1, del predetto decreto legislativo n. 18/2012 con cui si dispone che "ai fini del raccordo con le regole contabili uniformi delle amministrazioni pubbliche, le università considerate amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, adottano la tassonomia per la riclassificazione dei dati contabili e di bilancio d'esercizio, in conformità alle disposizioni contenute nell'articolo 17 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91";
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, 14 gennaio 2014, n. 19, "Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università;
VISTO in particolare l'articolo 3, comma 6, del predetto decreto 14 gennaio 2014, n. 19, che demanda ad un successivo decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI), la definizione degli schemi di budget economico e budget degli investimenti di cui all'articolo 1, comma 2, lettere a) e b), del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 16 gennaio 2014, n. 21, "Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi", che ha definito per le università le modalità di classificazione delle spese per missioni e programmi, accompagnati dalla corrispondente classificazione secondo la nomenclatura COFOG di II livello, in coerenza con le disposizioni di cui all'articolo 13, del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91, nonché i principi e i criteri generali e specifici di classificazione della spesa;
RITENUTO necessario definire schemi di budget economico e budget degli investimenti, che tengano conto delle specificità del sistema universitario, al fine della confrontabilità tra i singoli atenei dei dati rappresentati, nonché della comparabilità tra il bilancio unico di ateneo di previsione annuale ed il bilancio di ateneo di esercizio del medesimo anno;
SENTITA la Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI);
DECRETA
Art. 1
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLE RICERCA f.to Giannini |
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE f.to Padoan |