Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 
 
 
Decreto Direttoriale 4 marzo 2015 n. 526

Bando SIR - proposte del macrosettore SH ammesse alla 2^ fase di valutazione

Emblema Repubblica Italiana
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca

Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO il Decreto Legge n. 85 del 16 maggio 2008, convertito con modificazioni dalla Legge n. 121 del 14 luglio 2008, istitutivo, tra l'altro, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR);

VISTO il Decreto Direttoriale n. 197 del 23 gennaio 2014  con il quale il MIUR ha emanato il Bando relativo al Programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) finalizzato a sostenere i giovani ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente, e ha destinato € 47.215.612 ai tre macrosettori di ricerca ERC secondo le seguenti percentuali:

  • - LS - Scienze della vita: 40%;
  • - PE - Scienze fisiche e ingegneria: 40%;
  • - SH - Scienze umanistiche e sociali: 20%;

VISTO il Decreto Direttoriale n. 2687 del 15 settembre 2014 con il quale è stato modificato l'art.7, comma 2, del bando sopra menzionato;

VISTO che l'art. 7, comma 6, del Decreto Direttoriale n. 197 del 23 gennaio 2014, tra l'altro, prevede che la valutazione si svolga in due fasi:

  • - fase 1 (la proposta è valutata sulla base della sola parte A.1)
  • - fase 2 (è valutata la versione completa dei progetti preselezionati al termine della fase 1)

VISTO il verbale del Comitato di Selezione, relativo al macrosettore SH, del 2 marzo 2015, da cui risulta che, a conclusione della fase 1 di valutazione, le proposte sono state classificate (sulla base degli Evaluation Summary Report definitivi) secondo i seguenti tre livelli:
a) proposte di alta qualità ed idonee per passare alla fase 2 della valutazione;
b) proposte di buona qualità, ma non idonee per passare alla fase 2 della valutazione;
c) proposte non di qualità sufficiente che non possono passare alla fase 2 della valutazione;

CONSIDERATO che l'Annex 5 al Decreto Direttoriale n. 197 del 23 gennaio 2014  - Procedure e Criteri di valutazione - prevede, al punto 4, che possa essere ammesso alla seconda fase un numero di proposte il cui ammontare, a livello di contributo richiesto, raggiunge il triplo delle risorse stabilite nel bando per l'intero macrosettore, ammettendo che tale limite possa essere superato nel caso di eventuali ex-aequo;

CONSIDERATO che, nel macrosettore SH, le proposte che hanno conseguito come valutazione "Eccellente" (in numero di 162, pari al 10,37% delle proposte presentate), classificate dal Comitato di Selezione  al  livello a,  raggiungono (e superano, in virtù degli ex-aequo) la suddetta soglia del triplo delle risorse, essendo pari a 7,89 volte l'importo delle risorse stabilite nel bando per il macrosettore SH;

VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30 maggio 2001 e successive modifiche e integrazioni;

 

D E C R E T A

Articolo 1

Le proposte del macrosettore SH sono così classificate, nel rispetto di quanto  stabilito dal Comitato di Selezione nel verbale  del 27 febbraio 2015:

  • a) proposte di alta qualità ed idonee per passare alla fase 2 della valutazione: tutte le proposte che hanno ottenuto, nell'Evaluation Summary Report definitivo, la classe di giudizio "eccellente";
  • b) proposte di buona qualità, ma non idonee per passare alla fase 2 della valutazione: tutte le proposte che hanno ottenuto, nell'Evaluation Summary Report definitivo, le classi di giudizio "ottimo" e  "buono";
  • c) proposte non di qualità sufficiente che non possono passare alla fase 2 della valutazione: tutte le proposte che hanno ottenuto, nell'Evaluation Summary Report definitivo, le classi di giudizio "discreto" e  "mediocre".

L'elenco delle proposte, divise nei suddetti tre livelli, è riportato nel citato verbale del 27 febbraio 2015 (che, ancorché non allegato al presente decreto, ne forma parte integrante), ed è altresì consultabile direttamente sul sito http://sir.miur.it/

 

Articolo 2

Le proposte del macrosettore SH, qui di seguito elencate in ordine alfabetico del proponente, classificate dal Comitato di Selezione al livello a, sono ammesse alla fase 2 di valutazione.

ACANFORA Paolo

ADAMI Andrea

AGOSTINO Deborah

AIELLO Marilena

AL KALAK Matteo

ALLAMANO Paola

ANAGNOSTOU Paolo

ANESA Patrizia

ANGELINI Margherita

ARGENTIN Gianluca

BARALE Alice

BARTALESI Lorenzo

BARTOLI Elisabetta

BATTISTELLA Cinzia

BELLOMI Paola

BELLONI Valeria

BERIA Paolo

BERTOLINI Andrea

BEVILACQUA Francesca Chiara

BIASIORI Lucio

BIGONI Maria

BONANDINI Alice

BONDI Damiano

BONZANO Francesca

BOSCHIN Francesco

BOSONI Maria Letizia

BOTTA Giuseppina

BRIVIO Eleonora

BUENO Irene

CALCAGNO Paolo

CALOSI Claudio

CASERIO Carlo

CASTELLUCCIA Manuel

CASTIGLIONE Marianna

CATALDI Laura

CAVALIERE Stefania

CAVALIERI Silvia

CENNAMO Carmelo

CIUNI Roberto

CORTIGNANI Raffaele

COTICCHIA Fabrizio

CROCETTI Elisabetta

CUZZOCREA Valentina

D'AGOSTINO Anacleto

D'ALBERTO Claudia

D'ANZA Daniele

DASKAS Beatrice

DE CIAN Enrica

DE ROSA Miriam Stefania

DE STEFANI Elisa

DEGIOVANNI Lucia

DEL SORBO Francesca

DI FIORE Laura

DI NUCCI Ezio

DI TULLIO Matteo

DOBREVA Diana Sergeeva

DOMANESCHI Filippo

DOTTO Diego

EVANGELISTA Roberto

FAVUZZI Pellegrino

FEDELE Valentina

FILIPPELLI Sara

FILIPPETTI Andrea

FRATTALI Arianna

FUENTES CODERA Maximiliano

GALIOTO Francesco

GALLINA Francesca

GARAU Chiara

GARBARINI Francesca

GENDUSA Enza Maria Ester

GENOVESE Valeria Emanuela

GIAZZON Stefano

GILIBERT Alessandra

GIORGI Silvia

GRASSO Marco Ettore

GRAZIANO Teresa

GRECO Giulio

GRECO Paolo

GRISOLIA Francesco

GUERRA Michele

GUGLIELMETTI MUGION Roberta

HANAU SANTINI Ruth Maria

HICKEY Clayton Michael

IMPERATO Federico

INNOCENTI Veronica

INSOLVIBILE Isabella

IOCCO Gemmo

KUJAWINSKI Jakub Jan

LA MONICA Denise

LASAGNI Chiara

LIBEROTTI Giovanna

LINGUA Valeria

LISCIANDRA Chiara

LIUZZA Marco Tullio

LOCCHI Maria Chiara

LOPEZ-GARCIA Juan Manuel

LORENZI Cristiano

LORETO Romolo

LORUSSO Ludovica

LUCIOLI Francesco

MACRI' Francesco

MAGGIORE Marco

MAGISTRI Pierluigi

MANCOSU Paola

MANTOVANI Marco

MANTOVANI Maria Paola

MARCHEGIANI Maura

MARSICO Clementina

MASSARO Domenico

MATTARELLI Elisa

MATTAVELLI Giulia Camilla

MATTONI Alice

MAURI Caterina

MEDA Stefania Giada

MICELI Gaetano

MINIACI Gianluca

MINOLA Tommaso

MOLINARI Angelamaria

MOSCHELLA Daniele

MOSCHELLA Manuela

MURU Cristina

PAGANIZZA Valeria

PAPEO Liuba

PARISE Marialuisa

PARISI Valeria

PELLEGRINO Elisa

PERRONE Serena

PESCE Marialaura

PIRAINO Patrizio

PIRINO Davide Erminio

PISTOIA REDA Salvatore

PONTRANDOLFO Gianluca

PROTO Matteo

RAGAZZONI David

RAIOLA Tommaso

RAMAGLIA Francesca

RANUCCI Samuele

RASCHIERI Amedeo Alessandro

REMIDA Valentina

RIVA Paolo

RUSSO KRAUSS Chiara

SACCHI Annalisa

SACHELI Lucia Maria

SALVANTE Martina

SARACINO Barbara

SARTORI Luisa

SARTORI Nicola

SCHIAVON Chiara

SCHINCARIOL Andrea

SIBILLA Maurizio

SIGNORATO Silvia

SPARACELLO Vitale

SPIGNO Irene

SPINAPOLICE Enza Elena

TAVANI Sara

TONONI Daniela

TUTRONE Fabio

VECCHIO Riccardo

VIANELLO Francesca

WURM Moritz Franz Nikolaus

ZANCHETTA Mauro

ZANON Tobia

Roma, 4 marzo 2015

IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Vincenzo Di Felice)