Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca
Ai Direttori e Presidenti
Conservatori di Musica
Istituti musicali pareggiati
Accademie di belle arti
Accademie di belle arti legalmente riconosciute
Accademia nazionale di danza
Accademie nazionale di arte drammatica
Istituti Superiori per le industrie artistiche
LORO SEDI
Al fine di dare attuazione all' art. 1 comma 27 della legge in oggetto che statuisce:
"Nelle more della ridefinizione delle procedure per la rielezione del Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale, gli atti e i provvedimenti adottati dal Ministero dell'istruzione, dell' Università e della ricerca in mancanza del parere del medesimo Consiglio, nei casi esplicitamente previsti dall'articolo 3, comma 1, della legge 21 dicembre 1999, n. 508, sono perfetti ed efficaci"
si ritiene opportuno fornire taluni chiarimenti ed indicazioni operative concernenti l'accreditamento dei corsi di diploma accademico di primo livello delle Istituzioni di cui all'art. 2, comma 1 della legge n. 508/99 e delle Accademie di belle arti legalmente riconosciute.
Considerato che per l'accreditamento dei corsi accademici di secondo livello è necessario, preliminarmente, addivenire alla loro messa ad ordinamento, il Miur, in questa prima fase, valuterà "esclusivamente" l'accreditamento dei corsi di diploma accademico di primo livello, secondo le seguenti indicazioni:
Con riferimento al punto A "nuove attivazioni", il MIUR approverà i nuovi corsi solo se i piani curricolari proposti sono totalmente coincidenti con quelli già autorizzati ad altre Istituzioni statali dal CNAM tenendo conto, tra l'altro, del rapporto tra singolo corso da attivare e studenti iscritti.
Per le Accademie di belle arti legalmente riconosciute resta fermo il disposto di cui all'art. 11, comma 5, del Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212.
Con riferimento al punto B "modifiche", il MIUR, valuterà la loro conformità ai requisiti del D.P.R. 212/2005 e dei successivi decreti attuativi. A tal fine il Direttore dell'Istituzione proponente motiverà, dettagliatamente e singolarmente, le proposte di modifica da apportare ai piani di studio già precedentemente vagliati dal CNAM.
In particolare si forniscono di seguito talune indicazioni operative:
nel caso di cui alla lettera A - "nuove attivazioni richieste ex novo" :
per l'anno accademico 2015/2016, le Istituzioni citate devono presentare al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore - la richiesta di "nuova attivazione" del corso di diploma accademico di primo livello con l'indicazione e allegazione:
nel caso di cui alla lettera C - "nuove attivazioni già presentate" :
per l'anno accademico 2015/2016, le Istituzioni che hanno già presentato proposte di nuova attivazione di percorsi di studio relative a corsi di diploma accademico di primo livello, pervenute al MIUR successivamente allo scioglimento del CNAM e fino alla data di entrata in vigore della legge n. 107/2015, devono:
In mancanza di conferma e di integrazione documentale l'interesse all'attivazione si considera decaduto.
Nel caso di cui alla lettera B - "modifiche richieste ex novo" :
per l'anno accademico 2015/2016, le Istituzioni suddette devono presentare al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore:
Nel caso di cui alla lettera C - "modifiche già presentate" :
per l'anno accademico 2015/2016, le Istituzioni che hanno già presentato proposte di "modifica" di percorsi di studio relative a corsi di diploma accademico di primo livello, pervenute al MIUR successivamente allo scioglimento del CNAM e fino alla data di entrata in vigore della legge n. 107/2015, devono:
In mancanza di conferma e di integrazione documentale l'interesse alla modifica si considera decaduto.
Al fine di uniformare la presentazione delle richieste di cui alle lettere A, B e C si invitano le SS.LL. a ripresentare comunque le istanze osservando criteri e modalità dettati nella seguente circolare e utilizzando "esclusivamente" il format allegato.
Si precisa che quanto richiesto rappresenta elemento fondamentale per poter procedere all'esame delle proposte ai fini della loro validazione entro l'anno accademico 2015/2016.
Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Prof. Marco MANCINI