Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 
 
 
Decreto Direttoriale 29 novembre 2016 n. 3158

PNR 2015-2020 AVVISO per la presentazione di progetti Contamination LAB

Emblema Repubblica Italiana
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Dipartimento per l'università, l'alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca

Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca

Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020

AVVISO

per la presentazione di progetti per il sostegno di creazione e sviluppo
Contamination LAB

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO l'art. 19 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e ss. mm. e ii. per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa;
VISTO il D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, e ss. mm. e ii., sulla riforma dell'organizzazione del Governo ex art. 11 Legge 15 marzo 1997, n. 59 ed in particolare l'art. 4, comma 4;
VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss. mm. e ii. sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
VISTA la Legge 14 luglio 2008 n. 121 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 16 maggio 2008 n. 85, recante "Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244" con la quale, tra l'altro, è stato previsto che le funzioni del Ministero dell'Università e della Ricerca, con le inerenti risorse finanziarie, strumentali e di personale, sono trasferite al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;
VISTO il D.P.R. del 20 gennaio 2009, n. 17, "Regolamento recante disposizioni di riorganizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca";
VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240 che istituisce il Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (di seguito anche CNGR);
VISTO il Regolamento che disciplina l'organizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - D.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 98 - pubblicato sulla G.U. del 14 luglio 2014, serie generale n. 161;
VISTA la Delibera n. 2, approvata dal CIPE l'1 maggio 2016, "Programma Nazionale per la Ricerca - (PNR) 2015-2020" (di seguito anche solo PNR), pubblicata sulla G.U. del 6 agosto 2016, serie generale n. 183;
VISTA la Delibera n. 1, approvata dal CIPE l'1 maggio 2016, "Fondo sviluppo e coesione 2014 - 2020: piano stralcio «ricerca e innovazione 2015-2017» integrativo del programma nazionale per la ricerca (PNR) 2015-2020 (articolo 1, comma 703, lettera d) legge n. 190/2014) pubblicata sulla G.U. dell'8 agosto 2016, serie generale n. 184;
VISTA la Delibera n. 25, approvata dal CIPE il 10 agosto 2016 che definisce, tra l'altro le "Regole di funzionamento del Fondo per lo sviluppo e la coesione";
CONSIDERATO che il PNR prevede, tra gli altri interventi rivolti al Capitale Umano, in    continuità con le azioni già avviate nella precedente programmazione con il PAC Ricerca, un rafforzamento dell'investimento nei Contamination Labs (CLab);
RITENUTO di procedere alla adozione e pubblicazione di uno specifico Avviso per la realizzazione di suddetto intervento;

 

DECRETA

Articolo 1
Linea 1 - Contamination Lab -  Oggetto e finalità dell'intervento

  • 1. Il PNR prevede, sulla scorta della precedente esperienza avviata con il PAC Ricerca, un rafforzamento dell'investimento nei Contamination Lab (CLab), luoghi di contaminazione tra studenti universitari e dottorandi di discipline diverse. I CLab sono luoghi di impulso della cultura dell'imprenditorialità e dell'innovazione, finalizzati alla promozione dell'interdisciplinarietà, di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale, in stretto raccordo con il territorio.
  • 2. Le Linee Guida "Contamination Lab" 2016 realizzate a cura del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) sono parte integrante del presente Avviso.

Articolo 2
Oggetto dell'intervento

  • 1. Con il presente Avviso il MIUR invita i soggetti di cui al successivo articolo 3 a presentare proposte progettuali che abbiano l'obbiettivo di creare, sviluppare e potenziare un Contamination Lab (CLab) all'interno delle Università italiane.

Articolo 3
Soggetti ammissibili

  • 1. I progetti possono essere presentati da università statali e non statali.
  • 2. Ogni università, in risposta al presente Avviso, può presentare una sola domanda per la creazione o lo sviluppo e potenziamento di un proprio CLab.
  • 3. Nella definizione dei Progetti i soggetti di cui al precedente comma debbono indicare i partner esterni che collaboreranno allo sviluppo delle attività dei CLab, come descritto nelle Linee Guida.
  • 4. Nel caso di proposte progettuali presentate da soggetti che non hanno ancora avviato l'esperienza del CLab, questi potranno beneficiare, attraverso adeguate collaborazioni, dei processi testati dai CLab già esistenti.

Articolo 4
Durata e contributo finanziario

  • 1. Ogni progetto dovrà avere una durata massima di 36 mesi.
  • 2. Ogni progetto potrà essere finanziato per un massimo di 300.000 Euro.

 

Articolo 5
Linea 2 - Creazione e sviluppo della rete dei CLab

  • 1. Il MIUR intende sostenere  la creazione e lo sviluppo di un'unica rete di CLab, intesa come "aggregatore di CLab", conformemente a quanto indicato nelle Linee Guida 2016 allegate al presente Avviso.
  • 2. La proposta di costituzione del CLab Network deve essere avanzata da una singola Università, che si configurerà come soggetto capofila delle funzioni di accompagnamento e coordinamento. La rete dovrà coinvolgere tutti gli Atenei che ospitano un CLab sul territorio nazionale.
  • 3. Ogni Università, in risposta al presente Avviso, può presentare una sola domanda per la creazione e sviluppo del CLab Network.
  • 4. Il progetto di rete dovrà avere una durata di 36 mesi.
  • 5. Il progetto potrà essere finanziato per un massimo di 150.000 Euro.

Articolo 6
Determinazione e ammissibilità dei costi

  • 1. Su tutte le linee d'intervento sono ammissibili i costi necessari per l'avvio, lo sviluppo, il potenziamento e la gestione, compresa la componente fisica (es. attrezzature e strumentazioni), formativa (es. percorsi formativi) e virtuale (es. animazione culturale e spazi/piattaforme virtuali) come indicati nel Manuale di Rendicontazione.

Articolo 7
Risorse finanziarie disponibili, forme e modalità di agevolazione

  • 1. Per il finanziamento dei progetti di cui al presente Avviso, il MIUR mette a disposizione risorse, a carico del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), per complessivi 5 milioni di euro (di cui 50.000 euro, corrispondenti all'1% della dotazione complessiva del presente avviso, riservati alle attività di valutazione e monitoraggio).  La disponibilità finanziaria netta (pari a 4,95 milioni di euro) sarà inoltre ripartita, sulla base della graduatoria  risultante dalla valutazioni effettuate dal panel di cui al successivo articolo 8,  secondo la seguente distribuzione territoriale:
    • - Mezzogiorno, 2,97 milioni di euro
    • - Centro - Nord, 1,98 milioni di euro.
  • 2. Nell'ambito delle disponibilità nette riportate al comma precedente, una quota massima di 150 mila euro sarà riservata all'intervento di cui  al precedente articolo 5.
  • 3. Il MIUR interverrà a sostegno delle proposte selezionate nella misura del 100% dei costi ammissibili al netto dei costi di personale di ruolo a tempo indeterminato.

Articolo 8
Modalità e criteri per la valutazione dei progetti

  • 1. La valutazione dei progetti di cui al presente Avviso, compresa (per i progetti ammessi a finanziamento) la definizione dei costi congrui, sarà affidata a un panel di 7 esperti in possesso di comprovata esperienza nel settore di riferimento, individuati dal Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (CNGR) tra gli iscritti all'elenco Ministeriale Reprise, sezione Ricerca Industriale.

  • 2. I progetti di cui all'art. 1 saranno valutati, in forma comparata, secondo i seguenti criteri:

    • I. CARATTERISTICHE E QUALITÀ DELLA PROPOSTA (max 30 punti), in termini di:
      • a) aderenza della proposta ai principi definiti dalle Linee Guida (max 14 punti);
      • b) sostenibilità del progetto (congruità del costo proposto, valore del cofinanziamento, capacità del progetto di essere economicamente sostenibile al termine del finanziamento pubblico) (max 8 punti);
      • c) qualità dell'offerta formativa (caratteristiche delle attività formative, workshop, eventi, laboratori e nuovi processi generati) (max 8 punti);
    • II. CONTAMINAZIONE (max 30 punti), in termini di:
      • a) interdisciplinarietà all'interno dell'Ateneo (proporzione di attività interdisciplinari, coinvolgimento concreto di attori rappresentativi di diversità disciplinare e settoriale) (max 10 punti);
      • b) contaminazione territoriale e qualità del partenariato (abilità dei CLab di "contaminare" e coinvolgere altre università oltre alla proponente e attori esterni rilevanti per gli scopi del progetto, capacità di promuovere percorsi internazionali) (max 10 punti);
      • c) contaminazione tra università: capacità di promuovere condivisione e collaborazione (con particolare riferimento ai CLab già esistenti) (max 10 punti);
    • III. IMPATTO (max 30 punti), in termini di :
      • a) impatto atteso sulla qualità del percorso formativo degli studenti partecipanti CLab- (max 10 punti);
      • b) continuità e coerenza con le esperienze e le progettualità pregresse di formazione all'imprenditorialità dell'Ateneo e proiezione futura delle attività dei CLab (max 10 punti);
      • c) strategia di monitoraggio dei progetti promossi all'interno del CLab e della loro effettiva capacità di perseguire gli obiettivi stabiliti (raccolta, condivisione ed elaborazione delle informazioni relative alle attività svolte e dai processi generati dai CLab) (max 10 punti).

  • 3. I progetti di cui all'art. 5 saranno valutati, in forma comparata, secondo i seguenti criteri (max 70 punti), in termini di:
    • a) aderenza della proposta ai principi definiti dalle Linee Guida (max 10 punti);
    • b) strategia per facilitare lo scambio di informazioni, le connessioni e il trasferimento di buone pratiche tra CLab  (capitalizzare e amplificare il know how dei CLab) (max 10 punti);
    • c) qualità dei servizi offerti (diffusione della cultura imprenditoriale nei contesti universitari, workshop, eventi, laboratori e nuovi processi generati) (max 10 punti);
    • d) sostenibilità del progetto (congruità del costo proposto, capacità del progetto di essere economicamente sostenibile al termine del finanziamento pubblico) (max 10 punti);
    • e) strategia di comunicazione esterna per promuovere il lavoro dei CLab  e accrescere la riconoscibilità e l'identità del progetto nazionale (max 10 punti);
    • f) strategia di monitoraggio dei progetti promossi all'interno del CLab e della loro effettiva capacità di perseguire gli obiettivi stabiliti (max 10 punti);
    • g) proposta di governance della struttura del network e livello di inclusività della rete (max 10 punti);

  • 4. Saranno approvati e ammessi al finanziamento, secondo l'ordine della graduatoria, nel rispetto dei costi ritenuti congrui dal Panel e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, i progetti relativi al comma 2 che avranno raggiunto il punteggio minimo di 70 sui 90 conseguibili. Per quanto riguarda i progetti relativi al comma 3, sarà ammesso a finanziamento, sempre nel rispetto dei costi ritenuti congrui dal Panel, solo il progetto che si sarà classificato primo in graduatoria.

Articolo 9
Modalità di presentazione dei progetti

  • 1. Le domande dovranno essere presentate tramite i servizi dello sportello telematico (http://clab.cineca.it), a partire dalle ore 12.00 del 20 dicembre 2016 fino alle ore 12.00 del 15 febbraio 2017, sulla base della modulistica presente sul sito.
  • 2. Tutto il materiale trasmesso verrà utilizzato dal MIUR esclusivamente per l'espletamento degli adempimenti di cui al presente decreto.

Articolo 10
Informazioni

  • 1. Il Responsabile Unico del Procedimento per il presente Avviso è l'ing. Mauro Massulli Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione  della Ricerca - Ufficio III del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
  • 2. Il presente Avviso, soggetto a registrazione da parte degli organi di controllo, è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed è reso disponibile, unitamente a tutta la documentazione ivi richiamata, sul sito www.miur.it.
Roma, 29 novembre 2016

IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Vincenzo Di Felice)