Decreto Ministeriale
12 maggio 2017
n. 264
Linee generali di indirizzo 2016 – 2018 – ammissione a finanziamento dei progetti presentati dalle Università
VISTO il Decreto Ministeriale n. 635 del 8 agosto 2016 con cui
sono definite le Linee generali d'indirizzo della programmazione
delle Università 2016-2018 e gli indicatori per la valutazione
periodica dei risultati;
VISTO in particolare l'art. 3 del DM n. 635/2016 il quale provvede
a individuare la programmazione finanziaria delle risorse da
destinare agli Atenei nel triennio 2016-2108;
VISTO altresì l'art. 4 del DM n. 635/2016, il quale:
- - Al comma 1 prevede che "Le risorse relative alla quota della
programmazione triennale sono destinate alla valutazione dei
risultati dei programmi degli Atenei di cui al comma 2 e fanno
riferimento a … obiettivi e azioni" indicati al medesimo
comma;
- - Al comma 2 prevede che "nell'ambito delle risorse messe a
disposizione per la programmazione, le Università statali e le
Università non statali (ivi comprese le Università telematiche) già
ammesse al contributo di cui alla legge n. 243/1991 entro l'anno
2015, possono concorrere per l'assegnazione delle stesse, adottando
e inviando al Ministero" i propri programmi, articolati in progetti
"secondo modalità definite con decreto direttoriale";
- - Al comma 3 prevede "i progetti degli Atenei sono valutati da
un apposito comitato di valutazione, nominato con decreto del Capo
del Dipartimento della Formazione superiore e della Ricerca e
composto da rappresentanti del MIUR e dell'ANVUR" e che "il
comitato di valutazione propone l'ammissione o meno al
finanziamento delle azioni proposte da ciascun Ateneo. L'ammissione
al finanziamento viene disposta con decreto del Ministro";
VISTO il Decreto Direttoriale n. 2844 del 16 novembre 2016 con
cui vengono definite le modalità telematiche di presentazione dei
progetti della Programmazione triennale 2016 - 2018 tramite il sito
denominato PRO3;
VISTO il Decreto del Capo del Dipartimento per l'Alta Formazione e
la Ricerca del 25 novembre 2016, n. 3086, di nomina del citato
Comitato di Valutazione;
VISTI i progetti presentati dalle Università statali e dalle
Università non statali legalmente riconosciute nell'ambito della
Programmazione triennale 2016 - 2018;
VISTA la valutazione dei progetti proposta dal Comitato di
valutazione;
CONSIDERATO che l'art. 2, comma 3 del citato Decreto Direttoriale
2844/2016 prevede che "Ciascun Ateneo potrà accettare il
finanziamento attribuito, senza la possibilità di rimodulare i
target, oppure rinunciare a uno o più progetti attraverso una
propria comunicazione […] nel caso in cui il finanziamento ottenuto
non sia ritenuto adeguato alla realizzazione delle attività";
VISTO l'articolo 60, comma 1 del decreto legge 21 giugno 2013, n.
69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n.
98;
VISTE le disponibilità di bilancio per la Programmazione triennale
sull'esercizio 2016, pari a € 56.500.000 a favore delle Università
statali, ai sensi dell'art. 10 lett e) del DM 552 del 6
luglio 2016 (FFO 2016), e pari a € 700.000 per le Università non
statali legalmente riconosciute, ai sensi dell'art. 4, punto 3,
del DM n. 999 del 29 dicembre 2016;
CONSIDERATO che, in esito alla valutazione del Comitato di
valutazione la quota residua che dovrà essere resa disponibile agli
Atenei è pari a:
- - Euro 44.038.285 annui, per le Università statali a valere sul
FFO degli anni 2017 e 2018;
- - Euro 398.857 annui per le Università non statali a valere sul
contributo di cui alla L. n. 243/1991 degli anni 2017-2018;
RITENUTO di dovere adottare il provvedimento di ammissione a
finanziamento dei programmi presentati dalle Università di cui
all'art. 4, c. 3, del DM n. 635/2016;
D E C R E T A
Art. 1 - Finanziamento della programmazione di ateneo
- 1. All'esito della valutazione di cui in premessa gli Atenei
vengono ammessi a finanziamento complessivo per l'importo massimo
di cui alle Tabelle 1 e 2 allegate.
- 2. Qualora, all'esito della valutazione, il finanziamento
attributo ad una azione risulti inferiore a quello richiesto
dall'ateneo si dà facoltà all'ateneo stesso di:
- a. accettare il finanziamento senza rimodulazione dei target
prefissati;
- b. rinunciare al finanziamento ed escludere pertanto l'azione
in oggetto dal monitoraggio e dalla valutazione finale.
- 3. Sul sito PRO 3 (Programmazione triennale 2016 - 2018)
riservato ad ogni Ateneo, sono resi disponibili per ciascuna
azione:
- a. la valutazione da parte del Comitato e il finanziamento
attribuito per ciascuna azione;
- b. l'esito del monitoraggio annuale e della valutazione finale,
ai fini dell'attribuzione o del recupero dei relativi finanziamenti
a valere sul Fondo per il finanziamento ordinario o del contributo
erogato ai sensi della legge 29 luglio 1991, n. 243, secondo quanto
previsto dall'articolo 4, comma 5, del DM 635/2016.